In occasione del Bee Day, la Giornata mondiale delle api che si è celebrato il 20 maggio 2025, gli alunni delle classi quarte della Scuola Primaria dei plessi Dante Alighieri, Lombardo Radice e Giovanni Verga appartenenti all’Istituto Lombardo Radice-Pappalardo si sono recati presso il Parco Archeologico di Selinunte per partecipare a un’iniziativa gestita da CoopCulture e che rientra in un progetto sperimentale di valorizzazione e promozione del Parco di Selinunte per i più piccoli, come luogo dove la natura e la biodiversità trovano spazio e rispetto.
L’Istituto ha aderito, in continuità con il progetto SOS API svolto dalle stesse classi 4^ durante l’anno scolastico, promosso dal Rotary Club Distretto Sicilia e Malta e portato avanti dal Rotary Club Castelvetrano Valle del Belice, che si ringrazia per aver voluto favorire la partecipazione degli alunni all’evento del 20 maggio e far vivere questa ulteriore straordinaria esperienza ai piccoli alunni.
L’incontro con le classi è iniziato con il racconto partecipato “Senti chi ronza!”, a cura di Alessia Franco, scrittrice e giornalista professionista che si occupa di progetti per l’infanzia incentrati sulla narrazione e sul racconto partecipato. L’attività è stata presentata attraverso immagini e racconti per scoprire, il rapporto antico delle api con Selinunte, il legame con Zeus e con Anton Janša, il primissimo apicoltore in assoluto, immaginando che sia passato da Selinunte e abbia visto le api nere che “abitavano” l’alveare nascosto in una cavità del primo gradino nel Tempio E.
Non sono mancate le tante curiosità, per esempio sul fatto che le api amino danzare, che abbiano un olfatto straordinario, che battano le ali fino a duecento volte al secondo, ma soprattutto è stata più volte sottolineata l’importanza di comprendere perché le api siano così importanti per la nostra sopravvivenza. A queste spettacolari curiosità si è affiancato la costruzione di piccole ali di cartoncino che, sistemate sulla schiena, hanno permesso di “volare” come piccole api.
Nella seconda fase vi è stato l’incontro con l’apicoltore: infatti il gruppo ha raggiunto il tempio E,sulla Collina orientale, per incontrare Vito Salluzzo, colui che si prende cura delle api del Parco.
I bambini indossando le maschere protettive, hanno avuto la possibilità di scoprire come funziona un’arnia didattica con vetro osservativo per vedere gli insetti al lavoro, come vengono costruiti i favi e a cosa servono e come viene prodotto il gustoso miele che tutti i presenti hanno avuto l’opportunità di assaggiare.
L’evento è stato pensato per rafforzare il dialogo tra le Scuole del territorio ed il Parco di Selinunte, in un’ottica di continuità educativa, per sensibilizzaresull'importanza delle api nella salvaguardia del nostro pianeta, oltre a rinsaldare il senso di appartenenza e di rispetto di ogni bambino/a al proprio territorio.
La Giornata delle Api è stata indetta il 20 dicembre 2017 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite in seguito a uno specifico rapporto che ha evidenziato il pericolo a cui stanno andando incontro le api e gli altri impollinatori con lo scopo di far riflettere sul ruolo insostituibile che questi piccoli insetti svolgono per la nostra sopravvivenza e quella dell’intero pianeta.
“Questa ricorrenza ci invita a prendere coscienza delle minacce che affliggono le popolazioni di api e dell’urgenza di adottare misure concrete per la loro protezione” ha dichiarato la Dirigente Scolastica, Prof.ssaMaria Rosa Barone, presente all’incontro, che ha ricordato anche come la giornata si inserisca in un più ampio impegno dell’Istituto in favore delle sane abitudini alimentari e di corretti stili di vita e nel progetto di partnership internazionale “ECOL” inserito nel Programma ERAMUS+, volto a sostenere iniziative didattiche di rispetto della natura e di tutti gli esseri viventi, piante ed animali compresi, e a rendere la scuola ed i suoi studenti protagonisti attivi della salvaguardia e della valorizzazione dell’ambiente adottando nella vita quotidiana atteggiamenti e comportamenti eco-responsabili.
Non dimentichiamoci LE API SONO le sentinelle della nostra salute e del nostro futuro!