Proiettarsi nel futuro tenendo i piedi ben piantati nella tradizione, nella qualità dell'accoglienza e nella riscoperta di quei valori che sanno di famiglia, di sapori antichi , di passione per i materiali semplici , di capacità di aprirsi al mondo. Questo è quello che hanno pensato Barbara Vivona , docente liceale e vice-presidente del consiglio comunale di Castelvetrano, ed il marito Ninni Vaccara broker e chef per passione che hanno lavorato duro, attraversando anche i guasti del Covid per recuperare un antico casolare di famiglia, che si trovava nelle splendide campagne selinuntine dove gli
Ulivi lasciano spazio al parco archeologico più grande d'Europa. 16 posti letto , una ristorazione di qualità per accogliere il
Mondo e farlo innamorare dei nostri luoghi .
Guarda le immagini e le interviste con i protagonisti.
pubbliredazionale