Lo speciale Ulisse dal titolo “La Sicilia di Montalbano”, condotto da Alberto Angela e trasmesso ieri sera su Rai Uno ha intrattenuto 4.160.000 spettatori pari al 23.3% di share. E’ stata la trasmissione più seguita. Su Canale5 Grande Fratello ha raccolto 2.161.000 spettatori con uno share del 16.7%. In una sorta di originale “spin off” divulgativo, nello speciale Ulisse Angela ha condotto i telespettatori in Sicilia, alla scoperta dei luoghi di Montalbano. E sui diversi set ha interagito con i veri protagonisti.
Un successo che testimonia l'affetto del pubblico per la fiction e per il personaggio nato dalla penna di Andrea Camilleri, ma anche l'apprezzamento per la capacità di Alberto Angela di raccontare storie e territori con passione e competenza.
Un viaggio in un angolo dell'Isola, grazie alla figura creata dal grande scrittore e impersonata in televisione da Luca Zingaretti, che è diventato la meta desiderata di tanti turisti.A lla scoperta dei luoghi in cui sono state ambientate le avventure del commissario: Scicli, Ragusa, Modica, la Scala dei Turchi, la Fornace Penna di Sampieri. E poi Marzamemi, Donnafugata, la Valle dei Templi di Agrigento, Tindari. Ma non è stato soltanto un viaggio alla scoperta di paesaggi incantati della Sicilia.
Ogni località, infatti, ha costituito la tappa di un progressivo avvicinamento a Montalbano. Nel suo cammino Alberto Angela è stato accompagnato dai protagonisti della serie diretta per anni da Alberto Sironi. Dal bizzarro Catarella (l’attore Angelo Russo), al fedele ispettore Fazio (Peppino Mazzotta), al “fimminaro” Mimì Augello (Cesare Bocci) fino a imbattersi nel protagonista Luca Zingaretti. Angela è riuscito a farci vivere piccoli e grandi episodi che hanno costellato i quindici anni in cui si sono dipanati i 37 episodi in cui il commissario e i suoi collaboratori sono stati coinvolti.
L'idea di fare uno speciale su Montalbano, spiega lo stesso Alberto Angela, riguarda innanzitutto l'amore per la Sicilia. Poi, l'affetto per una serie che è entrata nel cuore di tutti gli italiani e che da 25 anni fa parte della cultura televisiva. Infine, l'occasione speciale di celebrare i 100 anni dalla nascita di Andrea Camilleri, il creatore di Montalbano».
Un omaggio sentito a un grande scrittore e alla sua creatura più celebre, un modo per scoprire o riscoprire la bellezza della Sicilia e i luoghi che hanno ispirato le storie di Montalbano.