“Rosa, la Cantatrice del Sud”: l’omaggio a Rosa Balistreri al Teatro Selinus

Redazione Prima Pagina Castelvetrano
Redazione Prima Pagina Castelvetrano
01 Dicembre 2017 15:13
“Rosa, la Cantatrice del Sud”: l’omaggio a Rosa Balistreri al Teatro Selinus

 Rosa, la Cantatrice del sud di e con Laura Giordani e Mimmo Aiola, produzione dell'associazione La Strummula (Catania), va in scena al Teatro Selimus di Castelvetrano domenica 3 dicembre alle 17.30 per la Stagione pomeridiana ideata da Teatro Libero. Una inconsueta finestra sulla musica grazie all'omaggio a Rosa Balistreri (Licata 1927 – Palermo 1990). Un omaggio alla grande Rosa durante il quale Laura Giordani e Mimmo Aiola guidano lo spettatore in un’epoca non tanto remota, dove la Balistreri cantava la realtà: la sua e quella di quanti come lei vissero dolori, tormenti, abusi.

 Cantava la sua Sicilia, esterofila, razzista, una "madre" che va contro i suoi stessi figli: ”Terra ca nun senti, ca nun voi capiri, ca nun dici nenti, vidennumi muriri...”. Cantava l'impotenza ma anche la speranza e la forza, la modernità delle sue parole è spiazzante. Memoria del popolo siciliano, la tradizione, i canti d'amore, di protesta sociale, ecco cosa bisogna preservare, da cosa si deve imparare e da dove si deve ripartire. Rosa Balistreri  era nata a Licata nel 1927 da una famiglia povera.

Interpretò canzoni popolari siciliane con un tono fortemente drammatico. Provò il carcere e la vita per strada. A Firenze visse per dodici anni con il pittore Manfredi che la presentò ad artisti come De Micheli, Buttitta e Dario Fo. Nel 1971 si trasferì a Palermo dove cantò per le feste dell'Unità poi recitò al Teatro Stabile di Catania e infine nel 1974 partecipò a Canzonissima. Morì nel 1990 per ictus cerebrale durante una tournée.

Domenica 3 dicembre, 17.30

ROSA, LA CANTATRICE DEL SUD

omaggio a Rosa Balistreri

di e con  Laura Giordani e Mimmo Aiola

musiche eseguite dal vivo

Associazione La Strummula - Catania

  Biglietti: posto unico 10 euro. Informazioni e prenotazioni si possono richiedere ai numeri 091.6174040 e 360.549523   Teatro Selinus - Piazzale Carlo D'Aragona, 7, 91022 Castelvetrano (TP)  

COMUNICATO STAMPA Teatro Libero Palermo

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza