Parco Archeologico di Selinunte, stasera Selinon – La simenza e lu cantu Concerto-evento al Tempio di Hera

Anteprima nazionale del nuovo album Etna Calling in formato “Phono Tale,un viaggio nelle radici sonore della Sicilia

Redazione Prima Pagina Castelvetrano
Redazione Prima Pagina Castelvetrano
04 Settembre 2025 08:13
Parco Archeologico di Selinunte, stasera Selinon – La simenza e lu cantu Concerto-evento al Tempio di Hera

Femina Ridens arriva al Tempio di Hera con uno spettacolo unico, Selinon – La simenza e lu cantu, un viaggio profondo nelle radici sonore della Sicilia. In questa occasione speciale, sarà presentato in anteprima nazionale il nuovo album Etna Calling, pubblicato da RadiciMusic Records e prodotto dal due volte Premio Tenco, Cesare Basile. 

Ma non si tratta di un semplice album: Etna Calling esce in un formato innovativo chiamato Phono Tale, un libro che si ascolta e un disco che si sfoglia, un’esperienza multisensoriale che unisce la parola scritta, l’immagine e la musica. Il Phono Tale, ispirato al fascino del vinile, contiene testi, illustrazioni e un segnalibro con i link per scaricare e ascoltare i brani, trasformando l’ascolto in un rituale di attenzione e cura.

Le sonorità di Etna Calling sono un ponte tra tradizione e contemporaneità: canti antichi e strumenti mediterranei si mescolano a un’elettronica suonata rigorosamente dal vivo, senza basi preregistrate o loop, per un’esperienza autentica e vibrante. La produzione artistica di Cesare Basile dona all’album atmosfere che spaziano dal passato remoto a visioni sonore allucinate, restituendo una Sicilia lontana dagli stereotipi, fatta di contrasti e forze ancestrali. 

Selinon – La simenza e lu cantu è anche un omaggio al valore del canto come lingua della memoria e dell’identità, capace di trasmettere emozioni profonde e storie vive. Femina Ridens, duo nella vita e nell’arte formato da Francesca Messina (voce e chitarra) e Massimiliano Lo Sardo (strumenti tradizionali e elettronica), offre con questo concerto un’esperienza musicale che abbraccia radici antiche e sperimentazioni sonore, in un equilibrio di forza e delicatezza. Un evento da non perdere per chi desidera immergersi nella magia di un luogo millenario ascoltando storie e suoni che parlano al presente con voce antica. 

In scena questa sera giovedì 4 settembre 2025, ore 21:00  Location: Tempio di Hera, Parco Archeologico di Selinunte 

BREVE BIOGRAFIA

Femina Ridens Francesca Messina e Massimiliano Lo Sardo formano un duo nella vita come nell’arte. Francesca canta dall’età di 13 anni. Dall’italo-dance degli anni ’90 (Gayà, Lady Violet) al canto lirico, passando per il teatro internazionale (Biennale di Venezia, Maggio Musicale Fiorentino), non ha mai smesso di sperimentare con la sua voce. Da dieci anni si dedica alla ricerca e alla rielaborazione di canti antichi del Mediterraneo. Massimiliano ha composto musiche per spettacoli e performance teatrali, creando paesaggi sonori evocativi e visionari, tra favola e realtà

Foto gallery

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza