"Ma quando finirà questa follia?" In scena al Selinus uno spettacolo di Paola Maffioletti

L'associazione Parsifal e allievi della prestigiosa accademia Fondamenta di Roma, per la prima volta a Castelvetrano

Redazione Prima Pagina Castelvetrano
Redazione Prima Pagina Castelvetrano
09 Marzo 2025 15:41

Nel prossimo week-end la città di Castelvetrano ospiterà un evento di altissimo livello culturale con la presenza della prestigiosissima accademia Fondamenta di Roma che porterà in scena sabato 15, domenica 16 e lunedì 17 marzo presso il teatro Selinus lo spettacolo dal titolo “ Ma quando finirà questa follia? ” che avrà come tema principale la delicata situazione internazionale che stiamo vivendo e che vuole accendere i riflettori sull’importanza di essere portatori di pace.

Ad organizzare l'evento l'associazione culturale Parsifal, con la collaborazione della società di comunicazione LD Communication ed il Comune di Castelvetrano.

A dirigere lo spettacolo  l’attrice e regista Paola Maffioletti, una delle più apprezzate coreografe, attrici e registe italiane,  docente dell’accademia di teatro Fondamenta di Roma ,. Tanti giovani, dopo aver frequentato i corsi di FONDAMENTA, sono diventati attori professionisti e si vanno affermando nel mondo dello spettacolo. Alcuni hanno scelto il Teatro, altri il Cinema, il settore audiovisivo. C’è chi ha fondato una propria compagnia misurandosi anche con la regia, chi ha scelto la drammaturgia o l’animazione teatrale e chi è diventato promotore di eventi culturali.

Fondamenta incoraggia e sostiene tutti gli allievi diplomati nel loro percorso di ricerca e di lavoro.

Tra i nomi più noti  Laura Cravedi ( Doc) , ed  i castelvetranesi Giancarlo Commare ( Skam, Qui non è Hollywood, Don Matteo, Il paradiso delle signore),Vito Cafiso ( Leoni di Sicilia) e Marco Santangelo, che sarà in scena al Selinus e che speriamo possa percorrere le orme dei loro affermati colleghi

Con le straordinarie e potenti parole di uno dei più grandi autori teatrali, WilliamShakespeare fonte d’ ispirazione per molti e ancora moderno per i temi trattati, si affronta,senza retorica ma con spirito di indagine, l’eterno conflitto fra il Bene e il Male,raccontando scene di guerra, conflitti risolti o rimasti insoluti, si immagineranno scenaria ntichi eppure tristemente riconducibili al nostro Presente, con regni che combattono per il dominio di territori e uomini e donne coinvolti in strategie di distruzione e morte. Uno spettacolo dove sulla scena, prenderanno vita personaggi complessi, con le trame che faranno da sfondo ai problemi morali, ai concetti di libertà, di etica politica, di onore, ai rapporti umani esplorati nelle relazioni non solo sociali ma anche intime, legate ai sentimenti individuali.

Ecco dunque che tutto il racconto si dipana in un continuo alternarsi di scene di guerra e d’amore, perché Shakespeare ci regala anche alcune fra le più belle e struggenti parole di Pace.

MA QUANDO FINIRA’ QUESTA FOLLIA?Shakespeare, la Guerra, la PaceCon :Sara Boni, Gennaro Di Nella, Paola Maffioletti, Giulia Massari, Enrico Maria Ruggeri,Marco Santangelo

Adattamento e Regia PAOLA MAFFIOLETTIAiuto Regia Giovanni Barbera

sabato 15 marzo ore 20,30

domenica 16 marzo ore 17,30

lunedi 17 marzo ore 09.00

Per prenotare il proprio posto bisognerà inviare un messaggio al numero 339.3655904 con i propri dati anagrafici

Saranno raccolti fondi da destinare alle missioni umanitarie che la Croce Rossa sostiene nel mondo.

Foto gallery

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza