“Il Racconto della Memoria negli Albi illustrati” è il tema dell’incontro tenutosi il 15 Novembre 2019 presso l’Aula Magna dell’Istituto. Dopo il successo di “#ioleggoperchè”, l’ I.C. Capuana-Pardo è protagonista di “Libriamoci”. Pensare in modo libero: questo l’obiettivo del progetto. Libriamoci è la settimana, promossa dal Miur e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in cui la lettura diventa protagonista nelle scuole di tutta Italia. Un’iniziativa corale che unisce diversi soggetti per un unico obiettivo: far scoprire agli studenti di tutte le età il piacere della lettura ad alta voce e la condivisione delle storie.
Tutto ciò è possibile grazie a dirigenti scolastici e docenti pronti a promuovere la lettura come strumento per lo sviluppo di processi linguistici, cognitivi, emotivi e affettivi che aprono la porta al mondo della conoscenza. L’I.C Capuana-Pardo, anche in questa occasione, accetta quella che si è rivelata una sfida alla creatività . Leggere vuol dire aprirsi all’esplorazione fantastica e all’immaginario ma vuol dire anche sviluppare atteggiamenti empatici verso l’altro.
E’ in questo contesto che si inserisce il tema dell’incontro. In questa occasione l’Istituto Capuana Pardo si è pregiato della presenza di Armir Greder, fumettista, grafico, designer e illustratore di fama internazionale. Le sue opere parlano di temi universali, parlano di noi e l’altro da noi e di quanto ancora oggi preferiamo con la nostra pericolosa indifferenza costruire muri piuttosto che ponti. I suoi libri sono manifesti che, consegnati nelle mani di alunni e insegnanti, aprono riflessioni e scambi che permettono di guardare oltre il rassicurante muro dell’indifferenza.
L’incontro è stato aperto dalla Dirigente dell’Istituto Anna Vania Stallone che ha dato il benvenuto agli ospiti, agli alunni e al Dirigente del 2° Circolo “Ruggero Settimo” di Castelvetrano che, con entusiasmo, hanno accolto l’invito a partecipare all’evento. La Dirigente ha rivolto un sentito ringraziamento a tutti i docenti che hanno contribuito alla riuscita dell’evento e che si impegnano nella realizzazione di progetti volti alla sensibilizzazione alla lettura, tra questi la prof.ssa Marica Ardizzone, organizzatrice dell’incontro.
E’ intervenuta la dott.ssa Francesca Battista, libraia di “Lettera 22” di Mazara del Vallo, da diversi anni partner dell’Istituto. L’autore Armir Greder ha spiazzato tutti con il suo modo diretto e inequivocabile di esprimersi. Partendo dalle sue opere “Isola” e “Mediterraneo” ha parlato di immigrazione ed ha usato parole capaci di trascinare tutti, alunni e insegnanti, dentro la storia, una storia che parla di una pericolosa indifferenza dalla quale occorre tirarsi fuori.
Una scuola che invita a leggere è una scuola che promuove il pensiero creativo e l’Istituto Capuana Pardo è promotore di progetti che permettono di allargare gli orizzonti. “E’da dietro i banchi di scuola che dobbiamo imparare la parola rispetto”. Queste le parole della Dirigente Stallone che, da subito, ha permesso agli alunni di riempire di significato le parole lette e ascoltate. Gli alunni, infatti, al termine dell’incontro con l’autore, hanno sperimentato laboratori di lingua e di grafica creativa con l’auspicio di far luce sui pregiudizi che si annidano in tutti e lasciare spazio alla libertà di pensare e di sentire.
Le attività si sono svolte in un clima di grande partecipazione degli alunni attivi nel “fare cultura”. Tiziana Seidita Addetto stampa I.C. “Capuana/Pardo”