Gli alunni dell'​I.C. Ciaccio Montalto, con l'arte sviluppano il loro pensiero artistico ed estetico

La scuola, diretta dalla castelvetranese Anna Maria Sacco, esporrà al MAC di Gibellina per le giornate FAI

Redazione Prima Pagina Castelvetrano
Redazione Prima Pagina Castelvetrano
14 Marzo 2025 09:00
Gli alunni dell'​I.C. Ciaccio Montalto, con l'arte sviluppano il loro pensiero artistico ed estetico

Il 22 e 23 marzo 2025, al MAC di Gibellina in occasione della giornata FAI, gli alunni della Scuola Secondaria di 1 grado dell’IC G.G. Ciaccio Montalto di Trapani esporranno le riproduzioni pittoriche realizzate nell’ambito dell’immancabile appuntamento annuale con l’arte.

La terza edizione del progetto Scuolatelando è stata organizzata in occasione del centenario della nascita dell’artista trapanese Carla Accardi (Trapani, 9 ottobre 1924), una delle prime donne italiane a dedicarsi all’astrattismo.

La scelta del titolo “Punti, linee, forme, colori” si riferisce, infatti, all’arte astratta, movimento artistico d’avanguardia nato nei primi anni del XX secolo, in cui i sentimenti e le emozioni vengono espressi attraverso forme, linee e colori.

Obiettivo del progetto è stato quello di far conoscere l’Astrattismo e il fascino dell’opera di Carla Accardi agli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado, che sono stati impegnati nella realizzazione di tele raffiguranti le riproduzioni di varie opere di Kandinskij, Mirò, Klee, Mondrian, Delaunay e Carla Accardi.

Dopo uno studio approfondito sull’attività dell’artista trapanese, è stato evidenziato il fatto che una pittrice donna non dovesse necessariamente ancorarsi ad un’arte che esprimesse solo delicatezza, al contrario, le artiste donne potevano e dovevano esprimere messaggi forti e di impatto nelle loro opere, al pari degli artisti uomini, rompendo in via definitiva con questo schema mutuato dalla tradizione.

I ragazzi, guidati dalla Professoressa Rosella Malato hanno avuto modo di sperimentare e cimentarsi nell’arte e, attraverso il disegno, gli studenti hanno potuto consolidare e sviluppare il loro pensiero artistico ed estetico.

L’obiettivo del progetto è stato quello direndere consapevoli gli alunni, attraverso l’attività pittorica, che attraverso l’arte astratta si possono esprimere le proprie emozioni, e che l’arte astratta è quindi l’espressione estetica dell’interiorità e dell’animo umano.

Tra le molteplici riproduzioni pittoriche degli artisti citati in precedenza, quelle di Carla Accardi sono state scelte per essere esposte proprio il 22 e 23 marzo 2025, al MAC di Gibellina in occasione della giornata FAI.

in copertina foto Museo mac di Gibellina 

in galleria la dirigente scolastica Anna Maria Sacco

Foto gallery

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza