L'Amministrazione Comunale in relazione all'attuale emergenza Coronavirus ha disposto l'adozione delle seguenti misure organizzative per evitare che il verificarsi di situazioni di assembramento negli uffici comunali. Nell’invitare gli utenti a limitare gli accessi ai casi di effettiva ed indifferibile necessità, è stato disposto che con decorrenza da domani, 11 marzo 2020, il pubblico sia ricevuto esclusivamente previo appuntamento telefonico nelle ordinarie giornate e negli orari prefissati, fermo restando in ogni caso l'osservanza della obbligatoria distanza interpersonale di almeno un metro, come previsto dal DPCM 9 marzo 2020.
Per prenotare gli appuntamenti con le competenti direzioni è necessario contattare i numeri di seguito elencati: Gabinetto Sindaco 0924/909218 Segretario Generale 0924/909226 Comandante Polizia Municipale 337/1594944 Servizi Demografici /carta identità/messi/URP 800 011797 Ufficio Tributi 0924/909324 Ufficio Servizi al Cittadino - Direzione III Dott.ssa Bruno 348/0376163 Ufficio Pubblica Istruzione e Sport - Dott. Martino 347/2227577 Lavori Pubblici Direzione V - Geom. Graziano 349/8010424 Servizi a rete e Servizi Ambientali - Direzione VI - Dott.
Caime 0924/909348 Ufficio Urbanistica Direzione VII - Ing. la Rocca 0924/909404 Servizi Finanziari 0924/909282 Per quanto riguarda l’Ufficio Protocollo sarà, infine, consentito l’accesso contingentato agli utenti che si recheranno presso la sede comunale di Palazzo Pignatelli, per la presentazione delle istanze, anche senza appuntamento telefonico. L'istanza dovrà essere consegnata al personale addetto al servizio di portineria che provvederà all'inoltro all'ufficio protocollo ed a rilasciare la ricevuta di avvenuta protocollazione.
Si ribadisce la sussistenza dell'obbligo di quarantena per i soggetti che negli ultimi 14 giorni hanno sostato o transitato stato nelle "zone rosse". come previsto dal D.C.P.M. dell'8 marzo 2020 e 9 marzo 2020 e le ordinanze n. 3/4 del Presidente della Regione Siciliana, per contenere il diffondersi del Coronavirus. Provvedimenti indispensabili visto il rientro in Sicilia di un elevato numero di persone e, quindi, l'ingresso incontrollato di soggetti a rischio di trasmissione del virus. Pertanto, chiunque a partire dal 25 febbraio 2020 abbia fatto ingresso in Italia dopo aver soggiornato in zone a rischio epidemiologico o sia transitato o sostato nelle aree individuate nel DPCM 8 marzo 2020 (Regione Lombardia e le Province di Modena, Parma, Piacenza, Reggio nell'Emilia, Rimini, Pesaro e Urbino, Alessandria, Asti, Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Padova, Treviso, Venezia), qualora intenda risiedere o soggiornare presso il Comune di Castelvetrano, deve obbligatoriamente:
- Comunicare tale circostanza al Comune di Castelvetrano al seguente indirizzo mail: protezionecivile@comune.castelvetrano.tp.it (utilizzando l’apposito modello allegato), al Dipartimento di Prevenzione dell'Azienda Sanitaria competente per territorio (nel caso della Provincia di Trapani all’indirizzo mail dipartimento.prevenzione@asptrapani.it) ed al proprio medico di medicina generale ovvero al pediatra di libera scelta;
- Registrarsi presso il sito web: www.costruiresalute.it; C.
Osservare la permanenza domiciliare con isolamento fiduciario per 14 giorni dall'arrivo con divieto di contatti sociali, di spostamento e di viaggi, rimanendo raggiungibili per ogni eventuale attività di sorveglianza. Il mancato rispetto delle suddette disposizioni comporterà le conseguenze previste dall'articolo 650 del codice penale, compreso l'arresto fino a tre mesi.