Architetti da tutto il mondo da oggi a Selinunte per la nona edizione di Architecs meet

Redazione Prima Pagina Castelvetrano
Redazione Prima Pagina Castelvetrano
13 Giugno 2019 08:20
Architetti da tutto il mondo da oggi a Selinunte per la nona edizione di Architecs meet

Dal 13 al 16 giugno 2019 l’AIAC Associazione Italiana di Architettura e Critica e PresSTfactory, in collaborazione con lo Studio La Monaca, presentano la nona edizione di Architects meet in Selinunte dal titolo Interior Landscape - La crisi dell’architettura è crisi di idee? L’iniziativa è realizzata con il patrocinio del Parco Archeologico di Selinunte e Cave di Cusa, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della Provincia di Trapani, Fondazione Architetti nel Mediterraneo di Trapani “Francesco La Grassa” e con il sostegno della Fondazione Sicilia.

  L’edizione 2109 affronterà il tema del Paesaggio Interno giocando sull’ambiguità del termine. Da un lato il paesaggio interno allude a vaste aree dell’Italia dove sono in atto fenomeni di degrado e di spopolamento e dove occorre intervenire con decisione reinventandosi le ragioni dello sviluppo, attivando trasformazioni urbane, attività economiche innovative, assetti spaziali alternativi. Il caso Favara lo ha dimostrato ampiamente, in quanto ha messo in gioco nuove idee che coinvolgono l’arte, l’architettura, l’urbanistica.

  Dall’altro lato il tema allude allo spazio dell’interior: un tema da sempre considerato di secondo piano, figlio di un dio minore; eppure è lo spazio dove gli architetti oggi trovano maggiori occasioni e dove si attivano sperimentazioni che le leggi edilizie, sempre più vincolistiche e incomprensibili, negano alle altre scale.   Vi è, infine, l’aspetto dei concorsi di architettura, della qualità che non riesce a venir fuori per una crisi di valori che segna il caso Italia.

  Come riattivare, dunque, la macchina delle idee? Ne discuteranno centinaia di architetti provenienti dall’Italia e dall’Europa in tre giornate presso il Parco Archeologico di Selinunte. A fornire un punto di partenza per la riflessione sarà una lecture del critico William J.R. Curtis; si susseguiranno, poi, presentazioni, dibattiti, tavole rotonde, installazioni e performance.   La giornata del 13 giugno sarà, come tradizione, dedicata all’Architettura in Sicilia; verrà anche inaugurata la mostra itinerante Progetti Stesi a cura di Luigi Prestinenza Puglisi e Orazio La Monaca e si svolgerà “Talking about Sicily”, a cura dell’Ordine Architetti P.P.C.

di Trapani e della Fondazione Architetti nel Mediterraneo di Trapani “Francesco La Grassa”: Vito Maria Mancuso e Francesco Tranchida conversano con Giovanni Chiaramonte e Maurizio Oddo. Site concept: Vito Maria Mancuso, Giuseppe Todaro.   Il giorno 14 giugno architetti, designer, urbanisti ed esperti si alterneranno per confrontarsi sul tema Interior Landscape: in chiusura verrà assegnato il Premio Speciale Design.

  Il giorno 15 giugno si affronterà il tema dei Concorsi in Architettura: il meeting si concluderà con l’assegnazione del Premio Internazionale Selinunte, premio che ogni anno viene conferito ad un progettista o a un collettivo di progettisti che hanno dato particolare lustro all’architettura: i premiati delle precedenti edizioni sono stati Daniel Libeskind, Massimiliano Fuksas, Mario Bellini, Benedetta Tagliabue, William Alsop, Allies and Morrison, Odile Decq, Dominique Perrault, RCR arquitectes.

Verranno anche assegnati i Premi nazionali e il Premio Speciale Fondazione Sicilia a progettisti italiani e stranieri, alle imprese e ai personaggi distintisi per la qualità delle loro proposte nel convegno.   Il giorno 16 giugno si potrà visitare il Parco Archeologico di Selinunte come giornata a tema libero.   Programma   / Giovedì 13 Giugno | ore 10:00 – 20:00 Baglio Florio, Parco Archeologico di Selinunte Architetti, designer, urbanisti ed esperti si alterneranno per confrontarsi sui seguenti temi.

La valorizzazione dei Borghi siciliani: idee e strategie a confronto; l’Architettura; l’Economia; l’Arte; l’Inclusione; i casi di Favara, Santa Margherita di Belice, Sambuca di Sicilia, Salemi, Gibellina.   Saluti e interventi delle Autorità Enrico Caruso (Direttore Parco archeologico di Selinunte e Cave di Cusa), Luigi Prestinenza Puglisi (Presidente Aiac), Orazio La Monaca (Studio La Monaca), Maurizio Caserta (Ordinario di Economia Politica - Università degli Studi di Catania, già Componente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Sicilia), Lucia Di Fatta (Assessorato Turismo Regione Sicilia), Vito Maria Mancuso (OAPPC Trapani), Franco Valenti (Sindaco di Santa Margherita Belice)     Prima sessione (Illustrazione dei progetti tramite video e brevi interventi) Angelica Agnello; Santi Albanese; Fabio Alfano; Salvo Alù; Sebastiano Amore; Archinprogress; Archipiccolo; Architrend; Area Studio Architetti Associati; Agatino Asero; Autonomeforme; Stefania Bandiera; Luca Bullaro; Andrea Caporali; Salvo Cirasa; Vito Corte; Rossella Corrao; Andrea Crapanzano; Rossella D'Angelo; Daniela De Domenico; Antonio Mauro; Marzia Messina; Silvia Nardi; Antonio Nicosia; Salvatore Nigrelli; Maurizio Oddo; OFL Architecture; Giovanni Patanè; Ino Piazza; Provenzano Architetti; Ivana Laura Sorge; Square-e Architettura; Gaspare Titone ore 10:00 - 13:00   Pausa Pranzo ore 13:00 - 14:00   Tavola Rotonda ore 14:00 - 15:00 Walter Angelico, Renato Arrigo, Peppe Di Prima, Renzo Le Cardane, Lillo Giglia, Nicola Piazza, Michele Sbacchi, Marco Scarpinato, Studio Di Dea.

discussant: Mimma Fontana (Soprintendenza Beni Culturali Trapani) coordina: Giovanna Cirino (Giornalista Live Sicilia)   Oikos Gianmarco Cassino   La risposta in Sicilia al pensiero organico di Bruno Zevi: convergenze e adesioni solitarie ore 15:00 a cura di Franco Porto   Seconda sessione (Illustrazione dei progetti tramite video e brevi interventi) ore 15:30 - 17:00 Marco Alì; Cottone + Indelicato; Rosario Cusenza e Maria Salvo; Giuseppe De Vita; Eduardo Di Miceli Santino; Giuseppe Falzea; Michele Ferrara; Gianluca Ferraro; Giovanni Gatto; Giuseppe Giglio; Gaia Girgenti; Grazia Guarrera; Gaetano Gulino; Francesca Italo; Giorgio La Ieta; LAPS Architecture; Vincenzo Leggio; Manfredi Leone; LFSN Architetti; LineaT Studio; Alessio Lo Bello; Salvatore Lo Cascio; Mario Alessio Lombardo; Claudio Lucchesi; Ignazio Lutri; Pietro Maltese; Stefano Rolli; Francesco Saladino; Francesco Saluzzo; Scannella Architects; Giuseppe Scravaglieri; Giuseppe Todaro; Giovanni Francesco Tuzzolino   Talk “Design in Sicilia e dintorni” ore 17:00 Luigi Patitucci e Andrea Branciforti   Inaugurazione della mostra itinerante Progetti stesi “Città Italia - Città Sicilia” ore 17:30 allestimento e progetto a cura di Orazio La Monaca e LPP con Mostra fotografica di Marco Divitini (fotografo), Giovanni Puntrello (scultore) e Umberto Leone (scultore)     Talking about Sicily a cura dell’Ordine Architetti P.P.C.

di Trapani e della Fondazione Architetti nel Mediterraneo di Trapani “Francesco La Grassa” ore 18:00 - 20:00 Vito Maria Mancuso e Francesco Tranchida conversano con Giovanni Chiaramonte e Maurizio Oddo. Site concept: Vito Maria Mancuso, Giuseppe Todaro   / Venerdì 14 Giugno | ore 10:00 – 22:00 Baglio Florio, Parco Archeologico di Selinunte Architetti, designer, urbanisti ed esperti si alterneranno per confrontarsi sul tema Interior Landscape   Saluti Andrea Dotti (Pedrali)   L’architettura del diritto.

Usi e abusi Chiara Modica della Rosa ore 10:00   Prima sessione (Illustrazione dei progetti tramite video e brevi interventi) Gaetano Auricchio; Massimiliano Ciccotti; Paolo Didonè; Gianluca Forestiero; Pamela La Rocca; Benedetta Gargiulo Morelli; Filippo Martines; Alessandro e Leonardo Matassoni; Michele Pini; Salvatore Re; Mario Rossi ed Eleonora Secco; Silvia Rinalduzzi; Alessio Runci; Simone Subissati ore 10:00 - 11:30   Case Study: Antonio Iraci e Salvo Puleo ore 11:30   Special Lecture di Franco Zagari ore 12:00   Special Lecture di William J.

R. Curtis ore 12:30 La crisi dell’architettura è crisi di idee? discussant: Mario Pisani, Marina Montuori, Giancarlo Carnevale, Vito Cappiello   Pausa Pranzo ore 13:00 - 14:00   Seconda sessione (Illustrazione dei progetti tramite video e brevi interventi) ore 14:00 - 16.00 Walter Angelico; Antonio Angelucci; Marilena Baggio; Sergio Bianchi; Jacopo Bracco e Alberto Lessan; Angela Bruni; Giuseppe Caruso; Marco del Francia; Fabio Forconi; Edoardo Milesi; Marina Montuori; Cristiana Pacchiarotti; Ivan Paduano; Paolo Posarelli; Michele Sbacchi; Graziella Trovato         Colors and the City - il potere del colore e dell’arte nella città contemporanea ore 16:00 Cecilia Alemagna, Claudia Bonollo, Luca Maci, Daniela Frenna, Pamela Ferri, Marco Romano, Vicky Syriopoulou coordina: Luigi Patitucci   Special Lecture di Lorenzo Netti ore 17:30   Special Lecture di Massimo Iosa Ghini ore 18:00   Premio Speciale Design   Premio Speciale dedicato a Gianni Pompeo   Tavola Rotonda “un progetto per l’architettura in Italia” ore 19.00 Ottavio Amaro, Raffaella Aragosa, Michele Cannatà, Fatima Fernandes, Gianluca Peluffo, Alessandro Villari, Marina Tornatora coordina: Isidoro Pennisi   Performance teatrale “Magütt” riduzione del monologo “Il Ponte” di Carmelo Pennisi a cura di Silvia Sala con Isidoro Pennisi, Camillo Leone, Cecilia Coppola, Matteo Milano, Valentina Monteleone e Vincenzo Castiglione ore 20:00   / Sabato 15 Giugno | ore 10:00 – 21:30 Baglio Florio, Parco Archeologico di Selinunte Architetti, designer, urbanisti ed esperti si alterneranno per confrontarsi sul tema dei Concorsi in Architettura.

  Saluti e interventi delle Autorità   Prima sessione (Illustrazione dei progetti tramite video e brevi interventi) Vincenzo Bernardi; Christian Bonu e Ivan Zucca; Patrizia Bottaro; Mario Caruso; Cecilia Cecchini; Leopoldo Russo Ceccotti; Luigi Centola; Guido Cimadomo; Giovannangelo De Angelis; Felice Gualtieri; Giovanni Fiamingo; Maria Grazia Leonardi; Massimo Mariani; Andrea Morana; Andrea Ponsi; Valentina Radi; Silvia Rinalduzzi; Massimo Russo; Pasqualino Solomita; Davide Vargas; Angelo Vecchio; ore 10:00 - 13:00   L’Architemario presenta Christian De Iuliis Pausa Pranzo ore 13:00 - 14:00       Special Lecture sul tema dei Concorsi in Architettura ore 14:00 - 17:00 Camillo Botticini, Giuseppe Caruso, Luigi Centola, Giacomo De Amicis, Emanuele Fidone, Michele Cannatà, Fatima Fernandes, Francesco Isidori, Giovanni Marucci, Gianluca Peluffo, Filippo Raimondo, Guendalina Salimei, discussant: Flavio Mangione, Bruno Messina   Special Lecture Andrea Bartoli e Florinda Saieva Il caso Favara ore 17:00 Special Lecture Mario Nanni ore 17:30   Premio Nazionale Selinunte ore 18:00 Osama Hamdan   Premio Speciale Fondazione Sicilia ore 18.30 Lecture Alberto Cecchetto   Premio Internazionale Selinunte ore 20:00 Lecture Francisco Mangado Beloqui In presenza delle autorità e dei partner Enrico Caruso (Direttore Parco archeologico di Selinunte e Cave di Cusa), Bruno Messina (Presidente della SDS di Architettura di Siracusa), Maurizio Oddo (Assessore alla Rigenerazione Urbana del Comune di Castelvetrano), Enzo Alfano (Sindaco del Comune di Castelvetrano), Raffaele Bonsignore (Presidente Fondazione Sicilia), Vito Maria Mancuso (Presidente OAPPC Trapani), Francesco Tranchida (Presidente Fondazione Architetti nel Mediterraneo di Trapani Francesco La Grassa), Antonio Barone (La Rotta dei Fenici), Rachid Chamoun (University Lebanon), Flavio Mangione (Presidente OAPPC di Roma e Provincia), Franco Valenti (Sindaco di Santa Margherita Belice,) Leo Ciaccio (Sindaco di Sambuca di Sicilia)   Premio Internazionale Selinunte Il Premio Internazionale Selinunte è assegnato a progettisti di fama internazionale che con il proprio lavoro hanno dato particolare lustro alla disciplina.

I premiati delle precedenti edizioni sono stati Daniel Libeskind, Massimiliano Fuksas, Mario Bellini, Benedetta Tagliabue, William Alsop, Allies and Morrison, Odile Decq, Dominique Perrault, RCR arquitectes.   Premi Nazionali Selinunte I premi nazionali sono assegnati agli architetti, alle imprese e ai personaggi distintisi per la qualità delle loro proposte nel convegno e nei workshop.   Dar voce all’architettura attraverso l’immaginario simbolico “Il genio della leggerezza” Installazione video mapping a cura di Antonio Mauro ore 21:00 Cena / Landscape Party ore 21:30   / Domenica 16 Giugno | 10:00 Hotel Admeto e Althea Palace Hotel Saluti e ripartenze   L’accesso alle conferenze è libero fino a esaurimento posti.

  Per gli iscritti all’Ordine professionale degli Architetti: per ogni giornata del meeting sono stati rilasciati dall’Ordine APPC di Trapani n. 8 crediti formativi per la giornata del 13/06, del 14/06 e del 15/06, per un totale di 24 crediti.   Il programma è suscettibile di modifiche e aggiornamenti che verranno tempestivamente comunicati sul sito https://www.presstletter.com   INFO   Direttori: Luigi Prestinenza Puglisi e Orazio La Monaca Comitato Scientifico: Vito Abate Unicusano, Enzo Alfano, Antonio Barone, Anna Baldini, Luigi Catenacci, Enrico Caruso, Rosario Cusenza, Giuliano Fausti, Vito Maria Mancuso, Orazio La Monaca, Chiara Modica Donà delle Rose,Marco Maria Sambo, Mariano Palermo, Luigi Prestinenza Puglisi, Francesco Tranchida Ideazione e Organizzazione: Aiac e Studio La Monaca Organizzazione generale: Salvo Aiuto, Melania Bisegna, Marco De Petris, Massimiliano Gasbarra, Gaia Girgenti, Claudia Ferrini, Elisabetta Fragalà, Alice Ilardi, Zaira Magliozzi, Massimiliano Mastracci, Chiara Marchionni, Demetrio Mauro, Giulia Mura, Maria Michaela Pani, Filippo Puleo, Elisa Scapicchio, Daniel Screpanti, Sabrina Sgarra, Salvatore Spataro, Matteo Staltari, Roberto Sommatino, Marianna Vincenti Progetto grafico: Daniele Ficociello Fotografi: Moreno Maggi, Giulia Fontana, Marta Ferro Partner Istituzionali: Parco archeologico di Selinunte e Cave di Cusa; Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della provincia di Trapani; Fondazione Architetti nel Mediterraneo di Trapani Francesco La Grassa; La Rotta dei Fenici, ADI Sicilia Realizzato con il sostegno di: Fondazione Sicilia Special Partner: OIKOS, Kerakoll, Pedrali Partner: Adragna illuminazione, Bandiera audiovisivi, Cantine Vinci, Drutex, Lignoform, Porta del Vento, Filippo Rabito Ceramic Tiles of Italy, Ce.La.Me Partner Tecnici: Hotel Admeto-Althea Palace-Hotel Alceste Media Partner: IoArch   Contatto Studio La Monaca: oraziolamonaca57@gmail.com   Press Office AIAC Roberta Melasecca uffstampaaiac@presstletter.com roberta.melasecca@gmail.com | 3494945612

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza