Turista olandese colto da malore, salvato dall'aeronautica militare

Redazione Prima Pagina Castelvetrano

La missione è stata effettuata in collaborazione con il Soccorso Alpino e SpeleologicoNel tardo pomeriggio di ieri, mercoledì 10 settembre, un elicottero HH-139B dell'82° Centro SAR (Search and Rescue - Ricerca e Soccorso) dell'Aeronautica Mi-litare, di base sull'aeroporto militare di Trapani, è intervenuto per recuperare unuomo colto da un principio di infarto e difficoltà respiratorie mentre faceva un trekking sulle alture vicino a Chiusa Sclafani (PA), insieme a un team del Soccorso Alpino e Speleologico.La missione è stata coordinata dal Comando Operazioni Aerospaziali di Poggio Re-natico (Ferrara), che ha disposto il decollo dell’elicottero su richiesta del Soccorso Alpino, allertato dall’escursionista stesso che ha contattato il numero unico di emer-genza 112.L’equipaggio è decollato alle 17:45 per dirigersi verso l’aeroporto di Palermo Bocca-difalco, dove ha prelevato il team di 2 specialisti del Soccorso Alpino.

Successiva-mente ha raggiunto la posizione del traumatizzato, un uomo di 72 anni di nazionalità olandese insieme alla compagna.Dopo veloci considerazioni su come effettuare il recupero, dall’elicottero si sono ca-lati grazie all’uso del verricello i due tecnici e l’aerosoccorritore dell’equipaggio dell’Aeronautica Militare, che hanno dapprima sincerato le condizioni stabili dell’uomo e poi hanno proceduto con il recupero della coppia isolata in zona imper-via.L’elicottero poi si è diretto verso l’ospedale Civico di Palermo dove ad aspettare il paziente c’era il personale del 118 che ha provveduto al trasporto dentro l’ospedale, confermando successivamente la diagnosi di infarto.

L’equipaggio ha successivamente rilasciato il personale del CNSAS ed è rientrato presso la base aerea di Trapani, riprendendo la regolare prontezza SAR naziona-le,completando tutte le operazioni in poco più di due ore di volo. L’82° Centro SAR di Trapani dipende dal 15° Stormo di Cervia che garantisce, 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, la ricerca ed il soccorso degli equipaggi di volo in dif-ficoltà, concorrendo inoltre ad attività di pubblica utilità quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d’urgenza di pazienti in imminente pericolo di vita ed il soccorso di traumatizzati gravi, operando anche in condizioni meteorolo-giche complesse.

Dalla sua costituzione ad oggi, gli equipaggi del 15° Stormo hanno salvato migliaia di persone in pericolo di vita. Dal 2018 il Reparto ha inoltre acquisito la capacità AIB (Antincendio Boschivo) contribuendo alla prevenzione e alla lotta agli incendi su tutto il territorio nazionale nell’ambito del dispositivo interforze messo in campo dalla Difesa. Dal 15° Stormo di Cervia, oltre all’82° Centro SAR di Trapani, dipendono, dislocati su tutto il territorio nazionale, anche l’80° Centro SAR di Decimomannu (Cagliari), l’83° Gruppo Volo SAR, sito su Cervia, l’84° Centro SAR di Gioia del Colle (Bari) e l’85° Centro SAR di Pratica di Mare (Roma).