In provincia di Trapani aumenta l'Export, ma scendono le MPI
Per una reale riuscita della ripartenza diventa fondamentale mettere in campo azioni di rafforzamento del made in Italy. Questo è necessario per lo più dopo l'anno pandemico che ha messo sotto stress il commercio mondiale. La Sicilia nel 2020 ha registrato un calo a doppia cifra dell'export di prodotti manifatturieri (-26,7%) e per l'export di micro piccola impresa - alimentari, moda, mobili, legno, metalli e altra manifattura - che segna una riduzione dell’11,1%. Nel dettaglio, in Provincia di Trapani lo studio dell’Osservatorio Economico di Confartigianato Sicilia mette in evidenza una risalita di 5,2 punti percentuali dell’Export manifatturiero del 2020 rispetto lo stesso periodo del 2019 ed una discesa di -13,4 nel 2020 per quanto riguarda la dinamica export dei settori MPI in Provincia di Trapani.
Tra le principali province per valore dell’export si osserva una riduzione delle vendite di manufatti oltre confine più pesante a Siracusa (-40,5%) e Catania (-16,3%) e positiva a Palermo (+22,2%). Mentre per dinamica dell’export dei settori MPI si rileva una riduzione sempre a Siracusa (-31,9%) e Catania (-24,2%) e positiva a Ragusa (+9,7%).Pietro Vultaggio