Pasqua speciale tra detenuti, migranti, anziani e bambini
La Fraternità Betlemme di Efràta, riconosciuta già da diversi anni dal Vescovo della nostra Diocesi, opera nel territorio quotidianamente anche a Castelvetrano, dove tutti i venerdì sera dalle ore 21:00 in poi si riunisce presso la chiesetta della Misericordia per la preghiera di lode al nostro Signore Gesù Cristo e adorazione Eucaristica.
Quest'anno in occasione della festività di Pasqua, tutti i fratelli della Fraternità si sono messi al servizio dei più bisognosi, in ossequio al messaggio evangelico “....ero forestiero e mi avete ospitato, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, carcerato e siete venuti a trovarmi (Mt. 25, 35-44).
Don Vincenzo Aloisi, uno dei fondatori della Fraternità ed attuale cappellano del Carcere di Castelvetrano, insieme ad alcuni membri della Fraternità hanno animato l’intero triduo di Pasqua presso la casa circondariale di Castelvetrano.
Quest’anno, per la prima volta nella storia del carcere di Castelvetrano, in occasione della lavanda dei piedi del Giovedì Santo, è intervenuto il nostro Vescovo, S.E. Mons. Angelo Giurdanella, il quale molto emozionato ha lavato i piedi ai detenuti e proprio al termine del rito della lavanda si è emozionato alla richiesta di uno dei detenuti di potergli lavare a sua volta i piedi.
La Fraternità quest'anno non si è fermato solo all'aspetto contemplativo e in previsione della Pasqua, Don Giacomo Putaggio, Parroco di san Francesco di Paola e assistente spirituale della Fraternità, ha dato disponibilità dei locali parrocchiali posti nel retro della Chiesa Madonna della Tagliata, dove insiste un forno a legna.
Grazie a questo, sono stati invitati tutti i fratelli a donare in abbondanza: farina, zucchero, ovetti di cioccolato, strutto e tutto il necessario per realizzare dei bellissimi campanari da donare ai fratelli detenuti e non solo.
Infatti, la generosità è stata così grande e immensa che vista l’abbondanza di materie prime, si sono realizzati campari anche per le suore del Sacro Cuore di Mazara del Vallo.
Sabato 8 aprile, inoltre, i bambini ospitati dalla Comunità gestita dalla “Coop. i Talenti” ed i ragazzi Minori Stranieri non Accompagnati di religione musulmana e cristiani copti ospiti presso il centro di accoglienza gestito dalla “Coop. i Locandieri”, hanno collaborato nella realizzazione dei campanari e biscottini che poi hanno portato con sé presso le rispettive comunità ospitanti.
Grazie anche alla presenza di alcune donne anziane esperte nella realizzazione dei campanari, si sono preparati oltre 400 campanari, raccontando anche ai presenti la storia di questo dolce tipico pasquale di Castelvetrano e provando a trasmettere loro anche tale tradizione.
Tutti i partecipanti hanno, poi, accuratamente confezionato tutti i campanari e sono stati poi consegnati anche alla Caritas della Parrocchia San Francesco di Paola, e distribuiti alle famiglie povere e bambini.
Questa splendida iniziativa speriamo possa essere solo la prima di tante altre, dove vedrà di sicuro sempre la Fraternità Betlemme di Efrata a fianco degli ultimi e degli emarginati della società in rete con la Caritas ed altre realtà caritatevoli presenti sul territorio.