Parco fotovoltaico nell'ex campo d'aviazione di Castelvetrano, discussa un'interrogazione in consiglio
E' stata discussa ieri mattina l'Interrogazione a firma dei Consiglieri Comunali Craparotta Pietro, Catalanotto Gaspare, Celia Girolamo G., Di Bella Monica, Errante Parrino Giuseppe, Impallari Giovanni, Italia Maria, Marchese Gabriella, Milazzo Rosalia, Pellerito Vita Alba, Roccolino Salvatore, Sammartano Francesco, Stallone Antonino, Stuppia Salvatore, Viola Vincenza, Vivona Barbara Anna Rita in ordine all’iter del progetto dell’impianto fotovoltaico denominato “Impianto FV e BESS - ex Aeroporto Castelvetrano – Ex Campo d’Aviazione.
DITTA: Soc. GREENIT Spa
- l’aria oggetto d’intervento è di circa 100.000 mq ed era di proprietà dello Stato – Ministero della Difesa - Catalogato come bene del patrimonio dello Stato;
- ’aeroporto Militare ricade in ZTO F-Area Aereoportuale del PRG e porzione è indicata nel Piano Protezione Civile Comunale di Castelvetrano come area di “ammassamento” e “accoglienz la GREENIT SPA, società controllata da ENI (51%) e partecipata da CDP (49%), ha acquisito l’area in data 02.12.2021, previa avviso d’asta prot. 808 del 07.06.2021;
- Vista la legge della Regione Siciliana n.12 del 12.07.2018 – Valorizzazione del patrimonio storico-culturale della Prima e della Seconda Guerra Mondiale;
- Considerato che l’aeroporto fu un
obiettivo strategico dell’Aviazione Anglo Americana, oltre ad essere
collegamento essenziale per i collegamenti in Africa, fu sede del glorioso 132°
Gruppo e luogo segreto del Presidente Americano Roosevelt per incontrare i comandanti
Patton e Clark.
- Vista l’importanza strategica per l’intera comunità del ex Campo d’Aviazione dove è ancora visibile la lunga pista di 1200 mt., paraschegge, trincee ecc.……
- Tanto premesso e considerato
- si interrogano le SS.LL. a chiarire:
- se è stata effettuata vendita all’asta dell’intera area dell’ex Campo d’Aviazione e il possibile utilizzo pubblico della viabilità ricadende nella perimetrazione del sito;
- se il progetto prevede opere di valorizzazione del sito ( ad esempio: parco urbano, spazi ricreativi, pulizia dell’intera zona….) e di mitigazione, oltre a compensazione a favore della nostra comunità;
-
quali azioni si sono intraprese al fine
di tutelare un sito di valenza internazionale ancora integro e idoneo per la
sua valorizzazione e se è stata
presentata osservazione relativa alla procedura di Valutazione di Impatto
Ambientale (VIA) art.
24 comma 3 del D.lgs. 152/2006
- lo stato attuale dell’iter progettuale al fine di attivare procedure per tutelare l’area e la sua valorizzazione e sull’opportunità di attivare le procedure ai sensi dell’art. 10 del D.lgs 42 del 2004;
L'amministrazione ha risposto che sono in fase di aggiornamento i vari pareri e che sarà presto fornita una risposta scritta nel prossimo Consiglio Comunale.
Il primo firmatario dell'interrogazioe Piero Craparotta ha così dichiarato: " In ordine al progetto dell'impianto fotovoltaico nell'ex aeroporto militare / Campo d'Aviazione.E' chiara l’assenza dell’Amministrazione precedente. Chi ha avuto contatti con la Società e cosa si è concordato? E' un’area Archeologica di notevole interesse per la nostra comunità, dove la realizzazione dell’impianto snaturalizza il sito in modo permanente"