Palma Vitae, Luana Rondinelli, Debora Messina e i Musicanti per Tramonti di Speranza

Redazione Prima Pagina Castelvetrano

Secondo appuntamento con la rassegna Palma Vitae “Tramonti di speranza” questa sera ,lunedì 24 luglio alle ore 21,00,  presso il parco Archeologico di Selinunte. Sarà presentato un reading teatrale tratto dal libro “Sciara. Prima c’agghiorna” con la presenza dell’autrice e attrice Luana Rondinelli, che racconterà il libro e interpreterà alcuni momenti con l’accompagnamento musicale de I Musicanti di Gregorio Caimi e la voce di Debora Messina.Una storia che parla di mafia e del coraggio di una madre che per la prima volta osò denunciare gli assassini del figlio, Salvatore Carnevale, sindacalista di Sciara, in provincia di Palermo.

Una storia che permette di lanciare un messaggio forte contro le violenze e i soprusi del potere della mafia sui contadini e che riporta il pensiero a tutte le vittime della mafia che hanno combattuto per la legalità a costo della propria vita. Un ricordo andrà anche al recente anniversario della strage di via D’Amelio, a Paolo Borsellino e agli uomini della sua scorta.L’entrata al parco per la visione dello spettacolo sarà libera, un’occasione anche per godere della bellezza del tempio G illuminato dopo il tramonto