Pagine di legalità: un dialogo con Pietro Grasso e Pif
Il 10 aprile 2025 resterà una data significativa per gli studenti delle classi terze della secondaria del nostro Istituto Comprensivo, protagonisti di un evento formativo di alto valore civile: la partecipazione in diretta streaming nazionale al webinar “Pagine di legalità”.
Dalle ore 10.00 alle ore 12.00, nell’Aula Magna della scuola, si è svolto un momento di intensa riflessione e confronto su temi cruciali come mafia, legalità e Costituzione, guidato dalla voce autorevole di Pietro Grasso, già giudice del maxiprocesso a Cosa nostra, Procuratore nazionale antimafia, Presidente del Senato e oggi presidente della Fondazione Scintille di futuro.
A rendere più coinvolgente l’incontro, la presenza straordinaria di Pif, regista, attore e autore da sempre attento ai temi dell’impegno civile e della memoria.
L’iniziativa, parte integrante del percorso didattico “Pagine di legalità”, ha rappresentato un’occasione preziosa per gli studenti di entrare in contatto diretto con testimoni del nostro tempo, per porre domande, sciogliere dubbi, ma soprattutto per comprendere come la lotta alle mafie non sia solo un compito della magistratura o delle forze dell’ordine, ma una responsabilità collettiva.
Grasso, con il suo linguaggio diretto e la sua profondissima esperienza maturata accanto ai giudici Falcone e Borsellino, ha guidato i giovani in un viaggio tra passato e presente, per scoprire come le mafie, silenziosamente, si siano insediate nel tessuto economico e sociale del Paese, travalicando i confini delle regioni meridionali.
I ragazzi hanno seguito con attenzione, emozione e partecipazione, ascoltando con rispetto e interesse. L’evento si è rivelato uno stimolo potente a pensare, a reagire, a scegliere ogni giorno da che parte stare.
La nostra scuola, da sempre attenta alla promozione dei valori della Costituzione, della responsabilità e della giustizia, conferma ancora una volta il suo impegno nella formazione di cittadini consapevoli e attivi, capaci di riconoscere e contrastare ogni forma di illegalità, anche la più subdola.
In un’Italia che ha bisogno di coscienze sveglie e cuori coraggiosi, esperienze come questa diventano piccole grandi scintille… di futuro.
Nota informativa I.C. Giuseppe Di Matteo
La Docente Vicaria
Maria Daria Calderone