Medaglia d'oro stellata all'Ic LRadice-Pappalardo per il concorso "la scuola adotta un monumento"

Redazione Prima Pagina Castelvetrano

Al quinto anno di partecipazione al concorso nazionale "La scuola adotta un monumento", con il video dal titolo "Il tempio C di Selinunte", realizzato dalle classi II A e II B del plesso Pappalardo dell’Istituto, la Dirigente Scolastica dell’I.C. Lombardo Radice -Pappalardo, Maria Rosa Barone e gli insegnanti, Armata, Di Rosa e Salluzzo, che hanno curato il progetto di valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del territorio dal titolo “Monumenti sonori/voci delle scuole italiane”, hanno presenziato alla cerimonia di premiazione che si è tenuta il 14 novembre alla Città della Scienza di Napoli. Dopo gli interventi della Presidente della Fondazione Napolinovantanove, ideatrice del progetto, che ha sottolineato l' importanza dell' educazione per rendere effettiva la salvaguardia dei beni culturali e il riconoscimento degli stessi come un bene identitario, la parola è passata al fondatore della società Futura che si occupa di intelligenza artificiale e che dall’anno in corso collaborerà con le scuole per dotare il progetto di strumenti educativi di ultima generazione che coinvolgeranno in modo più appassionate Docenti ed alunni impegnati nella realizzazione degli elaborati digitali.

Durante la proiezione dei 14 video degli Istituti premiati con la medaglia d’oro stellata, tra i 1500 in concorso, i delegati dell’Istituto hanno preso atto che, in tutta Italia, solo due Istituti di Istruzione Secondaria di I grado hanno ottenuto tale riconoscimento e la Dirigente ha voluto intervenire nel dibattito finale per manifestare l’orgoglio di tutta la comunità scolastica e suo personale per il premio ricevuto.

I ringraziamenti della Dirigente sono stati rivolti alla Fondazione per avere dato modo agli studenti di esprimere il loro talento e per sottolineare come il tema scelto dei monumenti sonori, abbia fornito l’occasione di esprimere sia la vocazione musicale dell' Istituto, con la classe di flauto e percussioni, che, guidata dal prof. Federico, ha eseguito l'Inno a Nemesis (brano di sottofondo al video realizzato), sia il legame tra l' armonia di proporzioni che sottende la costruzione del tempio C, realizzato secondo il rapporto 4:1 riconducibile alla musica, "architettura liquida" come è stata definita da Goethe, e la scoperta dell’aulos, rinvenuto durante la campagna di scavi condotta dalla New York University New e guidata dal Prof.

Marconi e la mirabile opera di ricostruzione in 3D della stessa Università statunitense che ha riprodotto forma e suoni dell’antico strumento musicale in osso, conservato all’interno del Baglio Florio del Parco Archeologico di Selinunte.

Il premio ottenuto dal video realizzato che è consultabile, come i precedenti, nell' Atlante dei monumenti adottati, tramite il link https://www.atlantemonumentiadottati.com/adozioni/2024-2025-i-c-lombardo-radice-pappalardo-tempio-c-di-selinunte/, si aggiunge alle altre quattro medaglie ricevute nelle precedenti edizioni, una d’argento e tre d’oro e suggella l’impegno dell’Istituto, attivo da anni nella Pedagogia del Patrimonio, ritenuta fondamentale per trasformare gli studenti in ambasciatori di identità culturale, consapevoli del senso di appartenenza alla propria comunità e per la salvaguardia e valorizzazione dei beni artistici e culturali del territorio.

L’Istituto continuerà nella sua mission con l’adesione ad altre iniziative locali, come quelle promosse dal FAI, Fondo Ambiente Italiano, dall’Associazione Marevivo e dalla Rotta dei Fenici, Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa che operano nell’ambito della Pedagogia del Patrimonio e della valorizzazione dei Beni ambientali, storici, artistici ed architettonici della nostra bella terra.