Il club Unesco dissente sui lavori di manutenzione straordinaria della Strada di accesso alla Cave di Cusa

Redazione Prima Pagina Castelvetrano

Con una lettera indirizzata al Commissario Straordinario del Libero Consorzio Comunale di Trapani Arch. Maria Concetta Antinoro e  al Direttore del Parco archeologico di Selinunte Cave di Cusa e Pantelleria Dott. Felice Crescente il presidente del Club Unesco castelvetrano, dr. Nicola Miceli contesta i Lavori di manutenzione straordinaria della Strada di accesso alla Cave di Cusa che costernano  € 390.000,00 

Premesso che la strada che conduce alle Cave di Cusa è lastricata con piastrelloni di pietra grossolanamente lavorati con tantissime asperità che la rendono impraticabile ad autobus, auto e moto e che per tale motivo tantissimi turisti, per evitare di danneggiare i loro automezzi, sono costretti a rinunciare alla visita dell’importante Sito, esclusivo esempio di tecniche di estrazione cavale del periodo greco. Tutto ciò premesso, facendo riferimento a quanto in oggetto, preso atto che è stato già predisposto un Progetto Esecutivo, a firma del Geom. Culcasi Giovan Battista (10/06/2024), con parere favorevole della Soprintendenza Beni Culturali di Trapani, per LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA STRADA DI ACCESSO ALLE CAVE DI CUSA, si viene a rappresentare quanto segue:

La scelta progettuale non è condivisibile in quanto prevede una costituzione ex novo di una fascia di passaggio mezzi da realizzare al centro della carreggiata lasciando il resto immodificato (vedi sotto immagine progettuale). Tale soluzione non risulta praticabile perché non risolutiva del problema, in quanto, qualora realizzata non prevede un doppio senso di marcia per i mezzi in entrata e in uscita. Per tale motivo si ritiene valida la soluzione, già proposta, che prevede la stesura di resina autolivellante sull’attuale carreggiata che risolverebbe il problema della impraticabilità, lasciando la strada utilizzabile nella sua interezza.

Si richiede, pertanto, al Commissario Straordinario del Libero Consorzio Comunale di Trapani Arch. Maria Concetta Antinoro un suo autorevole intervento per evitare l’attuazione del progetto in oggetto che così per come predisposto risulta essere un importante impiego di denaro pubblico senza che il problema che ha indotto l’intervento di manutenzione straordinaria venga risolto se non addirittura peggiorato. Le rivolgo un accorato appello affinchè intervenga per una revisione del progetto che possa prevedere la soluzione già proposta con altra nota inviataLe dal Sindaco di Campobello di Mazara nel luglio scorso con la quale, avendo preso visione del progetto proposto, si richiedeva una conferenza di servizio che valutasse una modifica progettuale con previsione di stesura di resina autolivellante sull’attuale carreggiata, ritenuta idonea alla risoluzione del problema della impraticabilità della strada di accesso a Cave di Cusa.

Detta soluzione, sembrava aver trovato, in un primo momento, la condivisione della Sovrintendente Beni Culturali di Trapani e del Direttore del Parco.

Si richiede altresì, al Direttore del Parco archeologico di Selinunte Cave di Cusa e Pantelleria, cui compete per legge la tutela, la valorizzazione e la fruizione dell’importante Sito, esclusivo esempio di tecniche di estrazione cavale del periodo greco, che legge per conoscenza, un autorevole intervento a favore della proposta di modifica progettuale, dallo stesso condivisa, che preveda la stesura di resina autolivellante sull’attuale carreggiata che dia soluzione dell’annoso problema che impedisce di fatto la fruizione delle Cave di Cusa.Sicuro di un sollecito riscontro si porgono cordiali saluti.

Il Presidente del Club per l’UNESCO di Castelvetrano Selinunte 

Dr. Nicolò Miceli