Castelvetrano ospita Adriana Cavarero e Olivia Guaraldo per una riflessione sul genere e la libertà femminile

Redazione Prima Pagina Castelvetrano

Oggi, Venerdì 9 maggio alle ore 18:00, nella storica Chiesa di San Domenico di Castelvetrano, si terrà uno degli appuntamenti più attesi della Galleria Letteraria 2025 – Umano/Oltreumano. Educazione, etica, futuro: la presentazione del libro Donna si nasce (e qualche volta lo si diventa), edito da Mondadori, scritto da due protagoniste della filosofia contemporanea, Adriana Cavarero e Olivia Guaraldo.

Il libro – già al centro del dibattito nazionale – affronta i nodi più urgenti del pensiero di genere, proponendo una riflessione lucida e coraggiosa sulla differenza sessuale, il linguaggio, la libertà e l’identità. Contro le semplificazioni ideologiche e le retoriche neutre, le autrici rilanciano un femminismo della differenza, incarnato e politico, capace di riaccendere il pensiero critico.Adriana Cavarero, già docente di Filosofia Politica all’Università di Verona e visiting professor alla New York University, è tra le figure più autorevoli del pensiero femminile in Europa.

Con lei, Olivia Guaraldo, filosofa e presidente del Centro Studi Politici Hannah Arendt, docente all’Università di Verona e voce centrale nel dibattito contemporaneo sul genere.All’incontro – dal titolo “Educare al genere. Strumenti per una riflessione sulla differenza” – interverranno anche la saggista e docente Ivana Margarese e suor Fernanda Di Monte, giornalista. Coordinerà il dibattito Anna Maria Agate, presidente UCIIM Castelvetrano. Previsti i saluti istituzionali del sindaco Giovanni Lentini e un contributo artistico con una estemporanea di pittura dell’artista Susanna Caracci.

A chiudere la serata, le conclusioni di don Giuseppe Ivan Undari, Arciprete della città e curatore scientifico della rassegna insieme a Rosario Marco Atria.L’iniziativa è aperta a tutta la cittadinanza e rappresenta un momento di confronto culturale e civile, in una fase storica in cui il tema dell’identità di genere richiede spazi di pensiero profondi e non ideologici.L’incontro è valido come formazione riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, con certificazione UCIIM, ed è inoltre riconosciuto come credito formativo per gli studenti delle scuole superiori.Un evento da non perdere per chi crede nella forza del pensiero e nella ricchezza della differenza.