Un trionfo per la sagra del pane nero di Castelvetrano, due giorni che hanno riempito il cuore
Numeri straordinari per la seconda edizione della Sagra del Pane Nero di Castelvetrano, organizzata dal Comune di Castelvetrano , in collaborazione con la Pro Loco Selinunte,l'assessorato regionale alle attività Produttive che ha fatto registrare migliaia di presenze nelle giornate di sabato e domenica con un fiume di visitatori che sono arrivati da ogni parte della Sicilia.
Momenti musicali, cabaret, cooking show curati dall'Istituto Alberghiero di Castelvetrano, con la collaborazione del Lions Club con la delizia delle due maxi cassate cassate siciliane, una con la classica forma rotonda dal peso di circa 30 kg, ed una dalla forma della nostra Sicilia dal peso di oltre 55 kg che sono poi state offerte al numeroso pubblico , con ben 800 porzioni servite dal maestro pasticcere Michele Ciaccio che insieme allo staff dell'istituto ha realizzato anche il prelibato gelato al pane nero.
Il primo cittadino di Castelvetrano l'avvocato Giovanni Lentini, ha espresso grande soddisfazione per la riuscita dell’evento: “È stata una manifestazione straordinaria sotto ogni punto di vista: partecipazione, entusiasmo, ordine e qualità. Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione della Sagra, gli organizzatori, gli operatori, gli artisti, i volontari e le forze dell’ordine. Un ringraziamento particolare va alle Direzioni del Comune di Castelvetrano, che con professionalità e spirito di squadra hanno garantito l’efficienza organizzativa dell’intero evento, e all’architetto Pasquale Calamia, che ha coordinato l’Unità di Progetto con grande dedizione e competenza.
Desidero inoltre ringraziare l’Assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo che in occasione dell’inaugurazione di sabato ha confermato il suo sostegno anche per la prossima edizione della Sagra, che si terrà il 17 e 18 ottobre 2026.Il successo di queste giornate è il successo dell’intera comunità castelvetranese, che ha dimostrato di saper accogliere e valorizzare le proprie eccellenze con orgoglio e passione”.
Tanti come dicevamo anche gli eventi , da Stefano Piazza che ha fatto sbellicare dalle risate il numeroso pubblico, all'inaugurazione dell'Akkademia musiciale Castelvetrano e e Valle del Belice, curata da Mariella Zancana, che ha incantato tutti coloro che hanno affollato la chiesa del Purgatorio, riaperta per l'occasione dopo circa dieci anni , sono stati davvero tanti imomenti che sono rimasti nel cuore e che con le nostre dirette su primapagina castelvetrano.it e sui nostri canali social vi abbiamo raccontato con decine di migliaia di visualizzazioni.
Un vero e proprio fiume di gente ha animato il centro storico, tra profumi, sapori e tradizioni che hanno reso la manifestazione un vero e proprio inno all’identità castelvetranese e che hanno poratto anche ricchezza per i tanti espositori, oltre 100 che hanno fatto ottimi incassi. Il pane nero poi è letteralmente andatoa ruba con migliaia di chilogrammi venduti e con alcuni forni cittadini che sono stati presi d'assalto dai visitatori