Stamane a Castelvetrano , i cioccolatini dell'Airc per la ricerca sul cancro
DA 60 ANNI FONDAZIONE AIRC TRASFORMA I RISULTATI DELLA RICERCA SUL CANCRO IN PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA
In occasione dei Giorni della Ricerca, Fondazione AIRC mobilita la sua community, i cittadini, le istituzioni e i media per sostenere 5.400 ricercatori al lavoro in 96 istituzioni in tutta Italia per migliorare la prevenzione, la diagnosi e la cura del cancro.
I Giorni della Ricerca sono uno degli appuntamenti più attesi del Sessantesimo di Fondazione AIRC.
Fino al 16 novembre AIRC accende i riflettori sull’universo cancro con un ricco programma di iniziative per informare il pubblico sui progressi della ricerca oncologica e raccogliere nuove risorse da destinare al lavoro di 5.400 ricercatrici e ricercatori. Il percorso ha preso il via alPalazzo del Quirinale e prosegue coinvolgendo le trasmissioni televisive e radiofoniche della RAI,i media, le squadre della Serie A e della Nazionale di calcio per arrivare nelle piazze, dove migliaiadi volontari, sabato 8 novembre, distribuiscono I Cioccolatini della Ricerca, disponibili fino aesaurimento delle scorte anche nelle filiali Banco BPM, partner istituzionale, e online suAmazon.it
.CIRCA IL 50% DI CHI SI AMMALA HA ALTE PROBABILITÀ DI GUARIRE GRAZIE ALLA RICERCA
AIRC è il principale finanziatore non profit della ricerca oncologica nel nostro Paese, erogacomplessivamente circa il 70% dei fondi totali destinati alla ricerca competitiva. Investimenti che contribuiscono a produrre risultati tangibili. Oggi le probabilità di guarigione sono notevolmente aumentate: il 50% circa delle persone che ricevono una diagnosi può guarire,recuperando la stessa aspettativa di vita di chi, a parità di età e condizioni, non si è mai ammalato.Tuttavia, l’incidenza di molti tipi di tumore è ancora elevata: lo scorso anno soltanto nel nostro Paese ci sono state oltre 390.000 nuove diagnosi, più di mille al giorno.
Per questo è necessario continuare a investire per garantire continuità e adeguati finanziamenti al lavoro di medici ericercatori impegnati a sviluppare metodi per diagnosi sempre più precoci e trattamenti più efficaci
.I CIOCCOLATINI DI AIRC: ALLEATI DELLA SALUTE E DELLA RICERCA SUL CANCRO Microscopi, vetrini, reagenti, ampolle, guanti, pipette e occhiali sono solo alcuni degli strumenti utilizzati dagli scienziati sostenuti da AIRC: anche una confezione di Cioccolatini della Ricerca può contribuire ad accelerare gli studi, portando nuove e fondamentali risorse ai laboratori.
Sabato 8 novembre i volontari della Fondazione saranno presenti in circa 2.400 piazze e scuole per distribuire confezioni da 200 grammi di cioccolato fondente firmato Venchi, a fronte di unadonazione minima di 15 euro. Un’iniziativa che fa bene due volte: alla ricerca e alla salute. Il cioccolato fondente, consumato con moderazione, è infatti un prezioso alleato del benessere.AFFRONTIAMO IL CANCRO. INSIEME.
COMUNICATO STAMPA