Senti chi ronza! Laboratorio gratuito al Parco Archeologico di Selinunte per conoscere il mondo delle api
In occasione della Giornata Mondiale delle Api, il Parco Archeologico di Selinunte celebra uno dei suoi tesori più silenziosi e straordinari: l’ape nera siciliana – una specie autoctona rara e preziosa, oggi più che mai simbolo di biodiversità, equilibrio ambientale e memoria culturale.
Per questa speciale giornata, il Parco - in collaborazione con Coopculture - propone “Senti chi ronza!”, un laboratorio esperienziale e narrativo pensato per i più piccoli, che unisce divulgazione, racconto e incontro diretto con il mondo delle api.
Il laboratorio inizierà con un momento di narrazione partecipata a cura di Alessia Franco, scrittrice e giornalista, che condurrà i bambini e le bambine alla scoperta dei miti, delle storie e dei misteri legati alle api, dalla pittura delle arnie al miele sacro a Zeus. Tra parole e immaginazione, ogni partecipante costruirà grandi ali per "volare" nel cuore del Parco.
L’esperienza proseguirà davanti al Tempio E, dove i piccoli visitatori incontreranno il nostro apicoltore professionista che li guiderà alla scoperta di un’arnia didattica con vetro osservativo.
In totale sicurezza, i bambini potranno osservare da vicino il lavoro instancabile delle api nere, scoprire come si costruiscono i favi, come viene prodotto il miele e perché proteggere questi insetti significa proteggere la vita sulla Terra.Un'iniziativa che intreccia ecologia, educazione alla natura e valorizzazione di una risorsa unica del Parco: la sua biodiversità viva, tra le colonne di uno dei luoghi più belli del Mediterraneo.
Posti limitati! Info e prenotazioni su coopculture.it