Riparte il dialogo tra Comune ed Ente Parco Selinunte. Al via una programmazione in vari step per ridare centralità al territorio

Redazione Prima Pagina Castelvetrano

La frattura tra Comune di Castelvetrano e Parco Archeologico di Selinunte sembra essere definitivamente sanata. Nei giorni scorsi, infatti, si sono tenuti due incontri, uno in videoconferenza ed uno in presenza per definire una sempre più solida e costruttiva collaborazione tra gli Enti (Comune e Parco Archeologico).   Nel corso della prima riunione in videoconferenza il Sindaco Enzo Alfano, la Giunta, l'esperto Prof. Libero Bonanno e l'Arch. Enzo Barresi, hanno incontrato il direttore del Parco Archeologico Arch.

Bernardo Agrò e l'Assessore Regionale dei Beni Culturali Alberto Samonà. “ È stato un costruttivo momento di confronto tra la sua idea (ingresso/uscita dal lato di Marinella di Selinunte) e la nostra idea di "sinapsi territoriale”- ha detto il primo cittadino-  Il risultato è stato la disponibilità a ragionare insieme sulla programmazione degli Enti  con risultati a breve, media e lunga distanza. Sulla  breve distanza: - il percorso da est, già ideato sul lato Marinella di Selinunte; - il percorso da ovest, da strutturare con accesso dalla porta lato Triscina, d'ingresso alla Necropoli, oggetto di recente esproprio per la valorizzazione del nuovo sito ed all'area (manufatti esistenti) per realizzare mostre, esposizioni temporanee di arte/architettura ed eventi culturali.

A media distanza: - la realizzazione di un percorso lungo il confine (a monte) del parco che metta in connessione esterna e bidirezionale i due ingressi ovest/est. A lunga distanza: - la realizzazione di un percorso naturalistico (dune, tramonto, ecc.) dal lato ovest Triscina; - la realizzazione di un percorso longitudinale che consenta di integrare e connettere, internamente al parco, tutti e due i percorsi: lato est + lato ovest.   Nella giornata di ieri invece l’incontro, tenutosi presso il teatro Selinus ha visto il sindaco Alfano e il prof.

Bonanno, esperto del Sindaco in materia di valorizzazione e promozione del patrimonio artistico e monumentale del nostro territorio incontrare il Direttore del Parco Archeologico arch. Bernardo Agrò, accompagnato dalla Dott. Cecilia Buccellato, dall'Avv. Giovani Miceli, nella qualità di consulente legale del Parco per la legislazione riguardo i beni culturali,presente anche la Dott. Evelina De Castro direttore, della Galleria Regionale di Palazzo Abatellis, la dott. Laura Cappugi Direttore del Centro Regionale per l'inventario, la  catalogazione e la documentazione dei BB.CC.AA.

Il meeting è servito per cominciare a definire una  visione comune che vede il Parco Archeologico, non solo come luogo di incontro con il territorio ma anche come possibile spazio di racconto di esperienze museali, di spazio dedicato al dialogo con le realtà culturali al di fuori di esso " oltre il recinto" in sinergia con le potenzialità della nostra cittadina .