Quattro chiacchiere con…Filippo Tusa di RCV Radio Network”

Redazione Prima Pagina Castelvetrano

La nostra Elena Manzini prosegue la sua bella rubrica volta a far conoscere le attività economiche del territorio con i suoi protagonisti. Oggi ci propone una scelta diversa con l’intervista all’editore Filippo Tusa.  Anche un Gruppo Radiofonico è comunque una realtà economica, una realtà importante se ci si fa ben caso. Non solo per passatempo, bensì anche per l'informazione. Fa parte di quell'offerta che non si dovrebbe mai negare ad un cittadino. Rcv Radio Network trasmette dal 1976.

Come si è andato evolvendo il mondo della Radio? Il Gruppo Radiofonico RCV (RCV Radio Network) è l'organizzazione radiofonica più completa nel campo della radiofonia locale nella Sicilia occidentale, costituita nell'anno 1976. Sorge inizialmente grazie ad un gruppo di amici amanti della musica con il nome di Radio Castelvetrano, il segnale audio in FM era molto forte anche perché trasmetteva in mono e l'etere non era per niente intasato come oggi. Nel 1983, a causa di una errata gestione amministrativa, la srl che fino ad allora faceva capo all'Emittente, è stata costretta a cambiare denominazione sociale, quindi, dalle ceneri di Radio Castelvetrano Srl nacque Studio RCV Soc.

Coop. a r.l. che nell'arco di tutta la sua esistenza vide diversi presidenti del CdA susseguirsi. Nel 1996 presi in mano le redini della situazione. Mi rimboccai le maniche con l'ausilio dei miei "fidati" ed iniziammo a cambiare le sorti di quella che avrebbe potuto essere la fine di una gloriosa vita nell'etere. Da quel momento, i grandi successi musicali, l'ottimo entourage di speaker e deejay e l'informazione locale e nazionale sempre aggiornata hanno ridato lustro aumentando l'interesse da parte di ogni categoria di ascoltatore.

Nel 2005 la Radio, a causa di una controversia con un'altra emittente che occupava la frequenza in modo anomalo e di "forza", fu costretta a prendere una decisione importante: trasferire la frequenza principale da 100.700 a 99.700Mhz, quindi, si cambiò sia il nome della Radio che la denominazione sociale....nacque così "RCV Radio Network" gestita dalla nuova società RCV srl.  Quali sono le maggiori difficoltà a cui dovete far fronte per poter garantire il vostro "prodotto" agli ascoltatori? A causa della crescente “crisi” nel settore commerciale è difficile riuscire autonomamente a coprire i costi di gestione dell'Emittente, speriamo, comunque, in tempi migliori.

Quale è il vostro punto di forza? Posso dire che i nostri punti di forza sono la programmazione e l'Amore sviscerato delle persone che vi lavorano. Grazie ad essi si riesce in un modo o nell’altro a mantenere in vita, una voce importante dell'etere. Vi è pure da aggiungere che l'Emittente non si identifica in un unico target di età e ceto, ma è rivolto a chiunque abbia sete di novità in tutti i sensi. Questa è RCV 100.7. In che modo un'emittente come la vostra può creare e dare impulso all'economia locale? Approfitto del “Mezzo” informativo per lanciare un appello ai commercianti del nostro territorio affinchè credano maggiormente sulle grandi potenzialità di una emittente privata rimasta purtroppo la sola ancora in vita nella grande “Giungla” dell’Etere e invitiamo gli stessi ad investire in questo veicolo che raggiunge capillarmente ogni utente che nella fattispecie ha una copertura di circa 800.000 abitanti.

Elena Manzini