Prima domenica del mese e Giornata delle Forze Armate ingresso libero al Parco archeologico di Selinunte

Redazione Prima Pagina Castelvetrano

 Ingresso libero al Parco archeologico di Selinunte sia per la prima domenica del mese (2 novembre) che per la Festa delle Forze Armate (4 novembre).

Selinunte non è soltanto uno straordinario parco archeologico tra i più ampi d’Europa, ma è anche laboratorio a cielo aperto di biodiversità e flora mediterranea. Attraverso le sue specie arboree, si può leggere la storia del territorio, l’alternarsi delle civiltà. E probabilmente è proprio l’ulivo ad essere la più resiliente, conosciuta sin dall’antichità, legata al mito di Atena (in lotta con Poseidone per il controllo dell’Attica, la dea vinse perché donò l’albero di ulivo agli uomini), e presente in maniera massiccia a Selinunte.

Qui gli uliveti secolari (soprattutto Nocellara del Belice) sono stati rimessi in produzione e il Parco produce un olio evo biologico di alta qualità, prodotto e imbottigliato dall’azienda Centonze. Proprio partendo dagli uliveti monumentali, Coopculture ha costruito un laboratorio per i più piccoli, domenica alle 11: i bambini ascolteranno il racconto dell’origine dell’ulivo, che poi ricreeranno su cartoncino, utilizzando carta paglia, rametti secchi raccolti nel Parco e foglie con cui ciascuno potrà decorare il proprio albero.

Un laboratorio che unisce archeologia, natura e riciclo creativo.

Disponibili anche le visite guidate alla scoperta dei templi di Selinunte. Sabato 1, lunedì 3, poi martedì 4 novembre (nella giornata di ingresso gratuito al Parco) sia alle 10.30 che alle 11.45, sarà disponibile un percorso specialistico, condotto dagli archeologi di Coopculture tra i monumenti della collina orientale. Sarà una ghiotta occasione per scoprire le diverse fasi di costruzione degli edifici templari, vere e proprie dimore eterne, innalzate dai greci per i loro dei: dalla cava fino alla messa in opera dei blocchi lapidei, ma anche i metodi di trasporto dei materiali fino al cantiere, i sistemi di elevazione e di misurazione.

Possibile il noleggio delle bici per seguire i tracciati sulla mappa, e le audioguide multilingua per costruire il proprio itinerario nel Parco.

Info e prenotazioni su www.coopculture.it

Ufficio stampa 

CoopCulture

Simonetta Trovato