Polo Liceale Cipolla Pantaleo Gentile: progetto Arte femminile: la forza della donna tra bellezza, violenza e riscatto

Redazione Prima Pagina Castelvetrano

Si comunica che, a seguito del Decreto Regionale, del 01/12/2023, di approvazione delle proposte riguardanti la Circolare n. 20 “Arte. Di ogni Genere” - Interventi in favore delle istituzioni scolastiche per la promozione della legalità e del rispetto della figura femminile e dell’educazione alle differenze, il Polo Liceale “Cipolla Pantaleo Gentile” è rientrato tra le scuole selezionate per l’attuazione del progetto “Arte al femminile: la forza della donna tra bellezza, violenza e riscatto”. L’Istituto nel corso degli anni ha promosso diversi progetti di cittadinanza attiva, a cui gli studenti hanno risposto mostrando sempre grande interesse e attenzione.

Il progetto Arte al femminile… , nasce dalla mission dell’Istituto di formare cittadini consapevoli e responsabili attraverso l’acquisizione di atteggiamenti sociali positivi e comportamenti funzionali all’organizzazione democratica e civile della società, favorendo così lo sviluppo di un’autonomia di giudizio e di uno spirito critico, strumenti mentali indispensabili per saper discriminare le varie forme di comportamento ed arginare i fenomeni negativi, promuovendo le pari opportunità uomo/donna, nel rispetto delle differenze legate al genere e la prevenzione e il contrasto della violenza sulle donne

La volontà del polo liceale, è quella di sensibilizzare gli studenti verso tematiche attuali . L’approccio, nella promozione di una cultura della legalità, è quello che conta. A tal proposito, il progetto prevede la realizzazione di tre diversi percorsi accattivanti: artistico, teatrale e cinematografico, che rendano gli studenti protagonisti mediante un didattica laboratoriale.

Partners del progetto sono: l’ASSOCIAZIONE Libera nella persona di Salvatore Inguì, referente provinciale di Libera a Trapani, il Teatro Libero nella figura del suo rappresentante legale Giacomo Bonagiuso e le Associazioni culturali FIDAPA con la Presidente Giusy Cavarretta e FILDIS con Presidente Barbara Vivona.

Il progetto si articolerà in più fasi in cui verranno utilizzate di volta in volta le metodologie più opportune e specifiche con l’organizzazione anche e la partecipazione ad incontri/dibattiti con relatori esterni.

Tania Barresi