Parco archeologico di Selinunte: il musical “Camicette Bianche” tra emozione e memoria
Ieri, l' incantevole Parco Archeologico di Selinunte è stato lo scenario naturale di “Camicette Bianche”, liberamente tratto dall'omonimo libro di Ester Rizzo, scritto e diretto dal maestro Marco Savatteri, organizzato dalla Fondazione Nova Civitas , fortemente voluto dal Parco e dalla Regione Sicilia e introdotto in scena da Vittoria Abbenante. Il musical corale ha toccato i cuori dei presenti raccontando la storia dei migranti siciliani che nei primi del 900 partivano per cercare “fortuna in America”.
Un “sogno americano” che, però, si trasforma in un incubo di fuoco nella fabbrica di “Camicette Bianche”. Una storia di memoria, tradizione, abbandono, rivalsa e ricerca dei diritti della donna. Una vicenda raccontata magistralmente dai talentuosi attori della Savatteri Group. La scenografia semplice che non distoglie l'attenzione dello spettatore che deve, invece, concentrarsi sui protagonisti. Giovani ma grandi rappresentanti del nostro tempo che si cimentano tra balli e canti e riescono ad emozionare fino alle lacrime. Il maestro Savatteri riesce a creare con genialità “opere d'arte” che non solo convincono ma fanno sperare che anche in Sicilia c'è chi lavora per la cultura e forse per la prima volta si può pensare ad una emigrazione al contrario.