Olimpiadi della lingua italiana: vanno in Molise gli alunni dell’I.C. “Capuana Pardo”
Hanno superato la Gara di primo livello delle Olimpiadi della lingua italiana e sono state selezionate per le Semifinali a Riccia (CB) una squadra della Scuola primaria del plesso “Capuana”e una della secondaria di 1° grado “Pardo”. Questi i semifinalisti: Sofia Bongiovanni, Giulia Genna, Alessandra Oddo, Valeria Quinci e Gabriele Tumminia, della 5^A per la scuola Primaria, seguiti dalla Prof.ssa Santa Brancati; Ambra Sparacia 3B, Sofia Navetta 3B, Davide Clemente 3E, Giuseppe D’Agostino 3F, Vittorio Giammona 3F, per la secondaria di 1° grado, seguiti dalle Prof.sse Anna Cristina e Maria Grazia Cudia insieme alla Prof.ssa Laura Santangelo, insegnante referente del concorso e coordinatrice della Commissione per la valorizzazione delle eccellenze.
Giunte ormai alla loro 11^ edizione, “le Olimpiadi della Lingua Italiana intendono rilanciare in maniera anche ludica l’importanza della riflessione sulla lingua in tutti gli ordini della scuola. L’iniziativa mira a richiamare l’attenzione: sulla rilevanza della conoscenza della grammatica per un uso corretto della lingua e per un potenziamento di tutte le competenze linguistiche (lettura, scrittura, ascolto, parlato); sul valore di sapere di per sé formativo della conoscenza metalinguistica e sulla possibilità di sviluppare e affinare la capacità di analisi e di risoluzione dei problemi; sulla necessità di incrementare in tutti gli ordini di scuola la didattica della lingua in tutti i suoi aspetti, inclusa l’attenzione alla variabilità della lingua e alla sua evoluzione nel tempo e nello spazio, al concetto di uso linguistico che completa la visione normativa della grammatica; sull’importanza di potenziare anche un approccio ludico ai saperi tradizionali”.
Gli alunni partecipano in squadre composte da cinque elementi ciascuna e disputeranno venerdì 27 aprile la Semifinale presso l’Istituto Omnicomprensivo a Riccia (CB), mentre l’agognata finale è prevista per sabato 28 aprile nella stessa sede. La prova della gara semifinale è costituita da quesiti scritti del tipo a risposta multipla e da quesiti di produzione a risposta aperta. La prova della gara finale è costituita da quesiti a risposta aperta e da giochi linguistici che saranno presentati in forma scritta su maxischermo; alle squadre partecipanti verrà chiesto di dare a ciascun quesito la risposta alla quale la giuria attribuirà il punteggio.
In tutte le prove si tratta di grammatica: morfologia, sintassi, morfologia lessicale, semantica lessicale. Sono inoltre previsti quesiti sulla testualità, giochi linguistici e analisi del testo. La Dirigente scolastica, Prof.ssa Anna Vania Stallone, nel congratularsi per il traguardo raggiunto ha espresso la sua grande soddisfazione agli alunni: “Orgoglio dell’Istituto, dei docenti e delle famiglie, auguro loro sempre maggiori successi negli studi come nella vita”. “Tutto a questo mondo si distrugge per il continuo uso, tranne le regole grammaticali” (W.
Szymborska) In bocca al lupo ai nostri ragazzi! Anna Maria Di Giuseppe Addetto Stampa IC “Capuana Pardo”