Santa Lucia tra storia e tradizione
Lucia di Siracusa, conosciuta come santa Lucia, è stata una martire cristiana di inizio IV secolo durante la grande persecuzione voluta dall’imperatore Diocleziano. E’ venerata come santa della Chiesa cattolica e della Chiesa ortodossa che ne onorano la memoria il 13 dicembre. Nella sua vita la santa rinunciò alle ricchezze per dedicarsi all’aiuto dei più deboli e perseguitati, Lucia viene spesso rappresentata cieca, o con un piattino con due occhi tra le mani, per simboleggiare le torture subite durante il suo martirio.
Il 13 dicembre del 1646 la città di Siracusa venne colpita da una gravissima carestia, si dice che la santa abbia liberato la città facendo arrivare nel porto una nave carica di grano, e la popolazione che aveva patito la fame da diverso tempo non aspettò di macinare il grano, ma lo bollì per sfamarsi il prima possibile, creando così la cuccia. Esistono diverse versioni di questo piatto tradizionale che vanno dal dolce al salato, tra le più famose abbiamo quella con ricotta di pecora o crema di latte bianca o al cioccolato, o ancora con la zucca, cannella, pezzetti di cioccolato e scorza d’arancia, ed infine la versione con fave e ceci.
Un’altra pietanza consumata tantissimo in questo giorno, dato che secondo la tradizione non si possono mangiare pane e pasta, sono anche le arancine, tipiche del nostro territorio. Riportiamo qui una poesia in dialetto siciliano dedicata alla storia della Santa.
LU MIRACULU RI SANTA LUCIA
Mi rissi me nanna, quann’era nica:
“Ora ti cuntu ‘na storia antica”.
‘Ncapu li ammi mi fici assittarie araciu araciu si misi a cuntari:
“Ci fu ‘na vota, a Siracusa‘na caristìa troppu dannusa.
Pani ‘un cinn’era e tanti famigghi‘unn’arriniscìanu a sfamari li figghi.
Ma puru ‘mmenzu a la disperazioninun ci mancava
mai la devozionie addumannavanu
a Santa Luciachi li sarvassi di la caristìa.
Un beddu jornu arrivà di luntanurintra
lu portu siracusanu‘na navi carrica di furmentua liberalli ri ‘ddu tormentu.
Pi li cristiani la gioia fu tantachi tutti griravanu “viva la Santa!”
Picchì fu grazii a la so ‘ntercessionich’avìa arrivatu ‘dda binirizioni.
Tutti accurrìanu a la marina,ma era furmentu, ‘unn’era farinae
cu un pitittu ch’un facìa abbintari‘un c’era tempu di iri a macinari.
Pi mettisi subitu ‘n’sarvamentuavìanu
a cociri lu stessu furmentue pi la forma “a coccia”
ch’avìaaccuminciaru a chiamalla “cuccìa”.
La bona nova arrivà luntanae pi sta màrtiri siracusana
fu accussì granni la venerazionichi fici nasciri ‘na tradizioni.
Passà lu tempu di la caristìae arristà l’usanza, pi Santa Lucia,
di ‘un fari pani, di ‘un cociri pasta,e di manciari la cuccìa e basta.
Ma lu sapemu, ci voli piccae l’usanza di scarsa addiventa ricca.
A ognunu ci vinni la bedda pinzatadi priparalla chiù elaborata.
Cu ci mittìa lu biancumanciarie cu vinu cottu ci vosi ‘mmiscari.
Cu ci vulìa lu meli ri ficue tanti atri cosi chi mancu ti ricu.