L’Istituto “Accardi Ferrigno Titone” ambasciatore d’eccellenza delle tradizioni e delle risorse enogastronomiche
L’Istituto di Istruzione Superiore “Accardi Ferrigno Titone” conferma ancora una volta il proprio ruolo di riferimento nella promozione e valorizzazione del patrimonio enogastronomico e culturale del territorio belicino, attraverso la partecipazione attiva a due eventi di grande rilievo: la “Sagra del Ficodindia” svoltasi l’11 e 12 ottobre 2025 a Santa Margherita di Belice, e la 1ª Vetrina Zootecnica della Razza Autoctona, tenutasi il 12 ottobre 2025 a Partanna.In entrambe le manifestazioni, l’Istituto ha saputo distinguersi per la professionalità, la creatività e la passione che da sempre contraddistinguono la sua offerta formativa.
Gli studenti e le studentesse del corso diurno dei Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera, insieme ai corsisti del percorso per adulti (corso serale), hanno rappresentato con orgoglio la scuola e l’intera comunità scolastica, offrendo ai visitatori un’esperienza sensoriale e culturale di altissimo livello.Sotto la guida sapiente dei docenti e con il prezioso supporto del personale tecnico, i giovani professionisti dell’Accardi Ferrigno Titone hanno dato prova di competenza e dedizione, proponendo degustazioni raffinate e interpretazioni culinarie capaci di esaltare le eccellenze locali, in un perfetto connubio tra tradizione e innovazione.«Il nostro Istituto – dichiara la Dirigente Scolastica Dott.ssa Maria Luisa Simanella – è profondamente impegnato nella valorizzazione delle risorse del territorio e nella formazione di giovani che sappiano essere ambasciatori del gusto, della cultura e dell’identità siciliana.
La partecipazione a eventi di tale rilievo rappresenta non solo un’occasione di crescita professionale per gli studenti, ma anche un gesto concreto di collaborazione con le istituzioni e le realtà produttive locali».La presenza dell’Istituto “Accardi Ferrigno Titone” a queste prestigiose manifestazioni ha suscitato grande apprezzamento da parte del pubblico e delle autorità, confermando la scuola come motore di sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.Con il suo costante impegno nella formazione di eccellenze e nella promozione delle tipicità locali, l’Istituto continua a farsi portavoce dei valori di qualità, tradizione e innovazione che rendono unica la nostra terra.