L’avvocato Rizzo risponde: Uscite di casa senza motivo? Ecco cosa rischiate
Facciamo chiarezza sull' articolo 650 del Codice Penale, sanzione prevista a seguito del DPCM emanato per contrastare il contagio da Coronavirus. Ritenute conosciute le prescrizioni indicate in tale decreto che prevedono assoluto divieto di uscire se non per comprovati motivi .Vediamo cosa succede se dovessero fermarvi le forze dell' ordine. in questa circostanza le forze dell' ordine sono obbligate a chiedervi le motivazioni per le quali state transitando in quel luogo e qualora gli agenti non li considerino rientranti tra quelle giustificate da eventuale certificazione, provvederanno a identificarvi e segnalare la notizia di reato per violazione art 650 c.penale, articolo che prevede una sanzione penale di 3 mesi di arresto e/o 206 euro di ammenda tranne che il fatto costituisca reato piu' grave nel caso ad esempio in cui vi rifiutate di dare generalita' o ancor peggio nel caso in cui dichiarate motivazioni false .
nel caso in cui invece la violazione comporta solo un inadempimento dell' art.650 le forze dell' ordine dopo identificazione vi lasceranno andare tranquillamente raccomandandovi di stare a casa e a non violare piu' tale articolo . A questo punto cosa succedera'?? Dopo un tempo che può variare, data anche la circostanza, vi notificheranno un avviso di conclusione delle indagini con indicato il vostro capo di imputazione o un decreto penale di condanna in cui sara' indicata la somma da pagare a titolo di ammenda .
A questo punto recatevi dal vostro avvocato di fiducia che vi spiegherà come estinguere il reato ricorrendo all' oblazione, procedimento che vi consentira' di convertire la pena in una somma che pagata "estinguera' il reato " evitando che rimanga menzione cosa che potrebbe nuocere a vostra futura carriera lavorativa soprattutto se giovani. Il mio consiglio??? Eimanete a casa e uscite solo se strettamente necessario. Avv. Giovanni Antonio Rizzo