L'Avv. Rizzo risponde: Guida in stato di ebbrezza. Quali sanzioni previste e come evitare la confisca del veicolo?
Quali sanzioni previste e come evitare la confisca del veicolo nel caso si superi 1,5 g/l.
Tra 0,5 g/l a 0,8 g/l - Si tratta di sanzione amministrativa. Multa da 500€ a 2.000€. Sospensione della patente da 3 a 6 mesi.Tra 0,8 e 1,5g/l - Si tratta di reato. Multa da 800€ a 3.200€e arresto fino a 6 mesi. Sospensione della patente da 6 mesi a 1 anno.Oltre 1,5 g/l - Si tratta di reato. Multa tra 1.500€ e 6.000€ e arresto da 6 mesi ad 1 anno, con un minimo di 6 mesi. Sospensione della patente da 1 a 2 anni. Confisca del veicolo con la sentenza di condanna.Se si vuole sperare che l’auto non venga confiscata perché scoperti alla guida in stato di ebbrezza con alcolemia superiore ai 1,5 g/l, il primo requisito è non aver causato un incidente.
Nel caso si sia soltanto “incappati” in un controllo di routine, è possibile evitare la confisca dell’auto convertendo in lavori socialmente utili la pena stabilita dal giudice, cioè la multa e l’arresto richiedendo "La messa alla prova" che consisterà" nello svolgimento di un periodo di volontariato presso associazioni o Enti secondo un programma predisposto da U.E.P.E.Nel caso di esito positivo del programma da parte del reo, si avrà l" estinzione del reato e la confisca del mezzo non verrà applicata.Dunque il veicolo resterà nella disponibilità del proprietario.
Avv.Giovanni Antonio Rizzo