​L’Associazione 4A sigla un accordo con il“Momentum Wellness Bio-Resort”nuova sede operativa

Redazione Prima Pagina Castelvetrano

L’Associazione 4A – Assaggiatori Allenati e Allineati, nuova realtà dedicata alla formazione eall’aggiornamento professionale nel settore dell’olio extravergine d’oliva, è lieta di annunciare la ripresa delle attività dopo la pausa estiva con una significativa novità: la firma di un accordo di collaborazione con il prestigioso “Momentum Wellness Bio-Resort” di Castelvetrano, che ospiterà le attività associative nel corso del 2026.

Il “Momentum Wellness Bio-Resort” diventerà infatti la nuova sede operativa per le sedute di allenamento obbligatorie riservate agli iscritti nell’elenco nazionale dei Tecnici ed Esperti Assaggiatori di Oli Vergini ed Extravergini di Oliva. La presentazione si è tenuta sabato 18 ottobre presso la sede del Resort.

La serata, in un ambiente molto accogliente e ben curato, è iniziata con la presentazione ufficiale della collaborazione tra l’Associazione e il Momentum, a cui è seguita una seduta di assaggio certificata, valida per il mantenimento dell’iscrizione nell’elenco professionale.

La partecipazione all'evento normalmente riservata agli iscritti 4A per l'occasione è stata estesa a tutti gli assagiatori professionisti iscritti nell'elenco nazionale e ai possessori dell'attestato di idoneità fisiologica all'assaggio.

Durante gli assaggi sono stati assagiati diversi olii nuovi sia mono varietali che in blend ecomplessivamente la qualità 2026 è stata giudicata, dai presenti, molto elevata.

Fondata per rispondere alla crescente domanda di formazione qualificata, l’Associazione 4A si propone di costruire un gruppo di professionisti preparati e aggiornati, offrendo percorsi formativi strutturati, allenamenti guidati da capi panel esperti e orientamento professionale post-formazione.

Durante l’incontro, il Presidente dell’Associazione e capo panel IGP Sicilia, Francesco Lo Grasso,ha illustrato nel dettaglio le finalità del progetto, sottolineando come la figura dell’assaggiatore richieda competenze tecniche, aggiornamenti continui e rigore metodologico:

Dopo l’introduzione della legge del 7 ottobre 2021, che impone agli assaggiatori iscritti di aggiornare periodicamente la propria posizione nell’elenco nazionale, molti professionisti hanno perso la titolarità.

L’obiettivo dell’Associazione 4A è proprio quello di supportare il settore, formando nuovi assaggiatori e in particolare giovani accompagnandoli nel percorso professionale e di inserimento nel mondo del lavoro.

Con il plauso dei partecipanti l’appuntamento di Castelvetrano è risultato molto riuscito e molto partecipato e ha rappresentato, quindi, non solo l’inizio della nuova stagione di attività per l’Associazione 4A, ma anche l’occasione di confronto tra gli opinion leader delle analisi sensoriali applicate all'olio extra vergine di qualità ma anche un approfondimento su un settore sempre più strategico per il Made in Italy agroalimentare.