L'Anpi Castelvetrano promuove l'osservatorio sulla legalità
L'ANPI, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia è stata costituita il 6 giugno 1944, a Roma, dal CLN- Comitato Liberazione Nazionale del Centro Italia, mentre il Nord era ancora sotto l'occupazione nazifascista. Nel corso del primo Congresso del 1947 venne ribadito l'impegno dell’associazione a consolidare le Istituzioni e in particolare fu sottolineato che l'antifascismo doveva essere inteso come lotta contro chi minaccia le libertà individuali, nega la giustizia sociale e discrimina i cittadini.
Oggi l'ANPI è ancora in prima linea nella custodia e nell'attuazione dei valori della Costituzione, quindi della democrazia, nella promozione della cultura della legalità e nel dare aiuto e appoggio a tutti coloro che si battono, singolarmente o in associazioni, per quei valori di libertà e di democrazia L’A.N.P.I.-Associazione Nazionale Partigiani d’Italia Sezione di Castelvetrano, anche con riferimento all’incontro di Domenica 1 Ottobre presso la villa Falcone e Borsellino che ha visto la partecipazione dei Sindaci e del Presidenti dei consigli comunali dei comuni di Campobello di Mazara e Castelvetrano, si è fatta promotrice della formazione di un osservatorio per il monitoraggio di situazioni di diffusa illegalità presenti nel territorio, probabilmente figlia del depauperamento economico, culturale e sociale.
Obbiettivo principale: riunire attorno ad un tavolo istituzioni pubbliche ( amministrazione comunale e scuole fra esse), forze dell’ordine , associazioni e singoli cittadini per la individuazione delle cause della grave crisi e la conseguente pianificazione di attività a supporto degli operatori istituzionali impegnati quotidianamente nella lotta ad ogni forma di illegalità. Per quanti volessero da subito partecipare all'iniziativa può inviare la propria candidatura all'indirizzo di posta elettronica: anpicastelvetrano@libero.it