La festa della Repubblica e l'importanza della bandiera tricolore
In occasione della settantasettesima festa della Repubblica, si ricorda la fondazione di un importante sistema che ha portato la società italiana verso una nuova identità. Ritengo sia ampiamente condivisibile se non quasi scontato il pensiero che vede la Repubblica come forma di governo ideale per una società equilibrata e ciò perché garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, delle donne e dei ragazzi basandosi sui fondamentali principi dell'uguaglianza e dell'unione.
Detto ciò vorrei spostare l’attenzione sul substrato che dovrebbe costituire l’humus per la crescita dei valori fondanti della Repubblica: parlo della Cultura, la Cultura come elemento distintivo di una società dinamica ed evoluta senza la quale il concetto di Repubblica e gli stessi valori democratici faticano ad attecchire e nel peggiore dei casi possono prestare il fianco a pericolose ed incontrollabili distorsioni.
Se si riconosce la Cultura come valore fondativo della Repubblica e si intende al contempo preservare quest’ultima da derive ideologiche populistiche, diventa di conseguenza imprescindibile il lavoro sulla formazione culturale delle nuove generazioni.
Lungi dal voler percorrere il sentiero della facile retorica è necessario riconoscere l’importanza dei giovani e della scuola come strumento per la loro formazione, perché è sui giovani che bisogna lavorare per creare le solide fondamenta della società di domani; è ai giovani che bisogna delegare la promozione fattiva di certi ideali condivisi così come la partecipazione attiva in sede istituzionale sempre all'insegna dei valori di Patria, Parità e Giustizia, valori che stanno alla base di quella Repubblica che ogni anno festeggiamo per mantenerne inalterati fascino ed importanza come simbolo della nostra Unità Nazionale e della forza del nostro paese.
“Dietro ogni articolo della Carta Costituzionale stanno centinaia di giovani morti nella Resistenza. Quindi la Repubblica è una conquista nostra e dobbiamo difenderla, costi quel che costi”.
Sandro Pertini
I colori della nostra bandiera contengono un significato simbolico: il verde rappresenta la speranza di un stato migliore, il bianco simboleggia la fede e la purezza e il rosso ricorda il sangue degli eroi e l’amore per la patria.
Margherita Titone vice-presidente Key Club Kiwanis Palmosa Castelvetrano