Interessanti novità per la Galleria Letteraria curata da Rosario Atria

Redazione Prima Pagina Castelvetrano

Si avvicina il mese di maggio, con manifestazioni su tutto il territorio nazionale per la promozione del libro e della lettura, e riprendono con interessanti proposte gli appuntamenti della “Galleria Letteraria 2023”.

L’iniziativa, coordinata da Rosario Atria e promossa dalla Società Dante Alighieri di Castelvetrano insieme ad altre importanti associazioni operanti sul nostro territorio - Fidapa International, Fildis, Palma Vitae, Rotary Club Castelvetrano Valle del Belice, UCIIM, UIF Unione Italiana Fotoamatori, UniTre - con il patrocinio dell’Arcipretura di Castelvetrano, è stata interamente dedicata alle voci femminili. Così - dopo il successo degli incontri svoltisi nel mese di marzo con la presentazione delle ultime opere di Ester Rizzo, Lucia Triolo e Luana Rondinelli - la rassegna “Verità di Donna” è prossima a ripartire con significative novità.Martedì 2 maggio, alle ore 18:00, nella Chiesa di San Domenico in Castelvetrano, verrà presentata la raccolta di racconti “Dodici” (Prospero Editore, Milano 2022), a firma di Eleonora Chiavetta.

Già docente di Letteratura Inglese nell’Università di Palermo, Eleonora Chiavetta è autrice e curatrice di numerosi studi per case editrici nazionali e straniere, nonché vincitrice nel 2019 del Premio Francesco Carbone per la sua attività di critica letteraria nel campo della letteratura delle donne e, nel 2022, del Premio Paola Grassa con il racconto “Barcarola”, nell’ambito della prima edizione del Premio Internazionale Selinunte.

Martedì 9 maggio, sempre alle ore 18:00, stavolta nel Teatro della Chiesa di San Giovanni, che verrà così riaperto alla fruizione pubblica, ci sarà un appuntamento speciale, con la messa in scena del toccante testo teatrale “Felicia”.

Lo spettacolo, di e con Irene Bonanno, che dialogherà con Nino Giglio, nel giorno della quarantacinquesima ricorrenza della morte di Peppino Impastato, si propone come un omaggio ad una donna e madre straordinaria, Felicia Bartolotta, per il coraggio, la dignità, la forza con cui ha combattuto nell’intento di portare alla luce la verità dei fatti e far incriminare i responsabili dell’uccisione del figlio.

Venerdì 12 maggio, alle ore 18:00, nuovamente in San Domenico, sarà la volta di Ivana Margarese, curatrice di un volume di scritti appena apparso sul mercato librario, “Tra amiche (Mimesis, Milano-Udine 2023)

Un’indagine sulle amicizie letterarie femminili e sulle loro capacità generative attraverso alcune storie, reali o immaginate, in forma di saggio o racconto o ancora attraverso contaminazioni di stile, muovendo dal mito e dalla sapienza greca, che riconosceva nella condivisione delle gioie la specificità dei legami di amicizia.

Mercoledì 17 maggio, alle ore 17:00, ancora nella Chiesa di San Domenico, è attesa Eliana Liotta, giornalista, curatrice per il “Corriere della Sera” di diverse rubriche settimanali, autrice di best seller tradotti in tutto il mondo e vincitrice nel 2020 del Premio Montale per la saggistica.A Castelvetrano verrà presentato il libro a sua firma “Il cibo che ci salverà. La svolta ecologica a tavola per aiutare il pianeta e la salute” (La nave di Teseo, Milano 2021), pubblicato con il contributo scientifico dell’EIEE European Institute on Economics and the Environment e del Progetto EAT della Fondazione Gruppo San Donato.La cittadinanza tutta è invitata a partecipare.