Inciampare nel ricordo, condividere la memoria

Redazione Prima Pagina Castelvetrano

Per celebrare adeguatamente la Giornata della Memoria l’Istituto comprensivo Capuana Pardo, diretto da Vania Stallone ha organizzato una interessante due giorni in collaborazione con il Kiwanis club , la Fidapa, il Comune di Castelvetrano, la prefettura di Trapani e la locale sezione dell’associazione nazionale Partigiani d’Italia. Si comincia giovedì 27 gennaio alle 09.30 con il collegamento con il salone d’onore della Prefettura per i plessi Capuana, Atria e San Giovanni Bosco di Marinella, dove si svolgerà un incontro per celebrare la significativa ricorrenza, nel corso della quale si procederà alla sottoscrizione da parte di tutti i Sindaci della provincia, della “Dichiarazione di Intenti” con la quale i Comuni si impegnano alla posa delle “Pietre di Inciampo” in coincidenza delle abitazioni dei concittadini deportati, ai quali sono state conferite le medaglie d’onore di cui alla Legge 27 dicembre 2006, n.

296.

Il progetto ha già avuto il riconoscimento dell’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, in considerazione del nobile fine del suo promotore, l’artista tedesco Gunter Demnig, secondo cui ogni pietra- sulla quale vengono riportati il nome e cognome del deportato- rappresenta un “inciampo” e come tale, costringe chi vi si imbatte a ricordare quanto accaduto, intrecciando passato e presente, ovvero memoria e attualità. 

Le "Pietre d'Inciampo" sono piccole targhe d'ottone della dimensione di un sanpietrino (10x10) che vengono poste a scopo memoriale davanti alla porta dell’ultima abitazione delle vittime della ferocia, recante il nome della vittima, l’anno di nascita, la data e il luogo della deportazione e la data di morte. Come negli anni scorsi è prevista la partecipazione di una vasta rappresentanza degli studenti, veri e principali destinatari del messaggio che la ricorrenza racchiude ed intende trasmettere sul presupposto che solo la memoria, unico antidoto all’indifferenza, può consentire ai giovani di consolidare il rifiuto incondizionato della violenza dell’uomo sull’uomo e della sopraffazione in genere.

Alle 11.30 presso l’aula magno della Pardo si terrà un incontro con Francesco Saverio Calcara , già docente dei Licei , che parlerà del giorno della memoria nell’archivio storico di Castelvetrano, Mauro Catalanotto,  presidente Kiwanis Key club Castelvetrano e Gianmarco Malabotte del Kiwanis, poi  alle 12.30 ci sarà la premiazione di Chiara Borelli vincitrice del concorso indetto dal Kiwanis dal titolo "Ascoltateci anche noi dobbiamo dire la nostra" .

Nella giornata di venerdì 28 gennaio alle 11.30, sempre  presso l’aula magna della Pardo,   il segretario dell’Anpi Castelvetrano Monica Di Bella ed il presidente dell’Anpi Castelvetrano Marco Campagna, racconteranno le storie di ebrei in Sicilia.