I.C. “Capuana-Pardo” …. in viaggio a Roma e la partecipazione all’Euroschool Festival
Dal 15 al 20 maggio gli alunni delle classi terze e un alunno della classe II B della scuola secondaria di I grado “G.Pardo” sono partiti per partecipare al viaggio di istruzione a Roma, accompagnati dai docenti Accardi, Cristina, Guzzo, Pellicane e dalla Dirigente scolastica dell’Istituto, la prof.ssa Anna Vania Stallone.
Le possibilità di arricchimento culturale a Roma sono infinite e nell’itinerario prescelto non poteva mancare la visita guidata a Città del Vaticano, in particolare alla Basilica di San Pietro, con ingresso nei Musei Vaticani, nel cui percorso è stato possibile contemplare la Cappella Sistina affrescata da Michelangelo. Di grande effetto è stata anche la tappa al centro di Roma con visita al Colosseo e ingresso al Quirinale, sede del Presedente della Repubblica. La giornata del 19 maggio è stata dedicata a Tivoli e alle sue bellezze: le classi hanno potuto apprezzare Villa d’Este, i suoi splendidi giardini e Villa Adriana.
Foltissimo il numero degli iscritti, che hanno anche potuto assistere ad un seminario sul cyberbullismo, incontrando il Senatore della Repubblica, Elena Ferrara, e che hanno ascoltato il Procuratore Gian Carlo Caselli in merito al vasto argomento della legalità. Gli studenti dell’I.C. “Capuana-Pardo” si sono esibiti nel pomeriggio, diretti dal maestro Solidea Guzzo, e hanno cantato “Cocciu d’amuri”, romantica serenata scritta da Lello Analfino, leader del noto gruppo siciliano Tinturia, e “Se provi a volare”, brano adattato dal cantante Luca Dirisio, tradotto dalla canzone “Breaking Free” musicata in High School Musical.
Entrambe le esibizioni hanno riscontrato un grande successo di pubblico, anche tra le altre scuole partecipanti. La Dirigente dell’Istituto, fiera del buon risultato conseguito dagli studenti del plesso “G.Pardo” , così commenta le esibizioni: “La musica ha un potere sull’anima e sul cuore, è impossibile restarne indifferenti e quando la musica raggiunge dei buoni livelli anche dal punto di vista tecnico, ci si rende davvero conto di quanto lavoro ci sia dietro e dell’impegno necessario da parte di tutti, affinché una performance diventi una conquista.
I miei complimenti vanno ai ragazzi, al prof. Guzzo e al maestro Solidea Guzzo, esperta dell’indirizzo coreutico-musicale nella scuola secondaria, la quale, con grande professionalità, è stata in grado di trasmettere la sua passione agli studenti che l’hanno seguita. In una manifestazione così importante essere presenti come scuola, significa dare peso ad ogni aspetto della didattica e ad ogni disciplina, intesa come strumento per aiutare gli alunni a capire quale sia la strada futura da percorrere”.
E in un contesto del genere, nella splendida cornice di ciò che è eterno, nella “Grande Bellezza” di ciò che è stato e di ciò che rimane, in un luogo in cui le menti e il cuore vanno all’unisono, suona appropriata una citazione di Bob Dylan, secondo cui “ Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore”. I.C. “Capuana-Pardo” Addetto stampa: prof.ssa Caterina Valeria Girlando