Grande partecipazione per la XXV edizione del Miglior Lettore
Una scuola che pone al centro del proprio operato gli studenti, che vuole farne un domani cittadini responsabili, una scuola che li accoglie e li accompagna lungo il cammino di crescita, che vuole assicurare a tutti una formazione completa non solo sotto il profilo didattico ma, anche e soprattutto, sotto il profilo umano non può che promuovere iniziative finalizzate a stimolare una riflessione su come si possa ripartire, per costruire un futuro migliore. Tra queste, il Concorso “Miglior Lettore”, di cui quest’anno è stata celebrata la XXV Edizione, con la scelta di una tematica significativa e delicata con cui i piccoli lettori si sono confrontati: “L’etica delle emozioni: un antidoto al bullismo e al cyberbullismo. L'universo letterario contro l'indifferenza e l'apatia morale”.
Cospicuo il numero complessivo degli iscritti, alcuni dei quali provenienti dall’Abruzzo, dalla Campania, oltre che naturalmente dalla Sicilia, ad un concorso in grado di motivare gli alunni alla lettura, stimolarne la fantasia e la creatività, nonché le capacità linguistiche e comunicative. Attraverso le prove espletate i partecipanti hanno trovato modo e spazio per apprendere nel modo più adatto, soddisfacente e significativo. Mettere in gioco le potenziali caratteristiche e doti di ciascuno ha consentito di valorizzare le eccellenze e di non deprimere gli studenti più deboli.
Ad essere stimolate sono state anche le competenze sociali e civiche, che includono competenze personali, interpersonali e interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in particolare alla vita in società sempre più diversificate, come anche a risolvere i conflitti ove ciò sia necessario; la competenza civica inoltre dota le persone degli strumenti per partecipare appieno alla vita civile.
Il plauso del nostro Istituto va dunque a tutti gli alunni che hanno partecipato con la bravura, l’entusiasmo, l’impegno e l’interesse che li contraddistinguono in ogni attività di studio; e così pure alle docenti referenti - prof.sse Marica Ardizzone e Ginetta Risalvato - che con grande competenza e passione hanno accompagnato e sostenuto gli studenti in questa iniziativa dall’alto valore culturale e didattico.
Comunicato stampa
I.C. Capuana-Pardo
Prof.ssa Roberta Panicola
Seguirà ulteriore comunicato, relativo alla cerimonia di premiazione e ai vincitori.