Grande attesa per il via alla 1^ Sagra del Pane Nero di Castelvetrano

Redazione Prima Pagina Castelvetrano

Le allerte meteo diramate dalla Protezione Civile regionale avevano messo un poco di apprensione, ed in tanti temevano che potesse saltare l'evento, forse qualcuno addirittura l'auspicava da quello che si è letto sui social in questi giorni. Ma la paura ormai sembra passata e si procede alacremente per completare gli stand ed offrire il meglio ai migliaia di visitatori che si prevede affolleranno il centro storico cittadino oggi e domani. Sono previsti oltre 20 autobus e decine di camperisti , tutto esaurito anche nelle strutture ricettive a conferma della grande partecipazione.

Il via alla prima edizione della Sagra del Pane Nero di Castelvetrano sarà questo pomeriggio, con il taglio del nastro alle ore 18.00, in Piazza Jose Maria Escrivà. Un evento imperdibile che vedrà protagonisti non solo il nostro amato Pane Nero, simbolo della tradizione culinaria locale, ma anche tanti giovani imprenditori che hanno scelto di investire per la prima volta in un grande evento nel Sistema delle Piazze.Grazie alla collaborazione tra l’Amministrazione Comunale, la Pro Loco Selinunte, l’Associazione Pane Nero di Castelvetrano e la Freedom di Palermo,è stato allestito un programma ricco di iniziative che esalteranno le nostre eccellenze gastronomiche e culturali.Vi aspettiamo numerosi per questa due giorni all’insegna della tradizione, del gusto e della condivisione! In allegato il programma completo della manifestazione. 

Oltre 70 stand espositivi ti aspettano, tra street food, pane nero, hobbisti e prodotti gastronomici locali. Sarà una festa per tutti i sensi, con 21 gruppi musicali che animeranno la città tra postazioni fisse, DJ sul palco e street band itineranti. Non mancheranno una vasta area food & drink nel suggestivo Sistema delle Piazze, area giochi per i più piccoli in Piazza Matteotti e Baby Parking presso la Collegiata dei Santi Pietro e Paolo.Ci saranno anche mostre, spettacoli teatrali, un’estemporanea di pittura, talk, visite guidate a monumenti e molini, e tanto altro per scoprire i segreti di un pane senza tempo. Inoltre, spazio all’area associazionismo, un punto vaccinale a cura dell’ASP di Trapani e tante altre sorprese.

Un grazie particolare va rivolto a Giuseppe Guzzo , Vito Cordio, Daniele Stallone della Edil Group per aver contribuito fattivamente al trasporto e montaggio degli stand