Genocidi di ieri e di oggi, al via il progetto dei licei castelvetranesi

Redazione Prima Pagina Castelvetrano

Lunedì 24 novembre 2025 prende il via il progetto “Genocidi di ieri e di oggi”, un percorso che indaga le radici della violenza culturale e la sua presenza nelle dinamiche geopolitiche contemporanee.

L’iniziativa è promossa dai Licei “Cipolla Pantaleo Gentile”, guidati dalla Dirigente Scolastica prof.ssa Giulia Flavio, dal Rotaract Castelvetrano Valle del Belìce, presieduto dalla dott.ssa Eleonora Barone, e della Società Dante Alighieri, presieduta dal prof. Rosario Atria.Il progetto attraversa un ampio arco storico: dalle persecuzioni delle popolazioni native americane alla Shoah, fino ai conflitti contemporanei come il Myanmar e la guerra di Gaza. L’obiettivo è stimolare consapevolezza critica e capacità di lettura del presente.Ad aprire il ciclo di incontri sarà Giovanni Dedemo, autore e giurista trevigiano specializzato in diritti delle popolazioni indigene.

Laureato in Giurisprudenza a Trento con una tesi sulle comunità nativo-americane e attivo in ambito culturale, Dedemo presenterà la conferenza “De-tribalizzazione: come il colonialismo ha cancellato le culture native”.L’intervento approfondirà il processo con cui, negli Stati Uniti, le istituzioni hanno smantellato identità e strutture sociali dei popoli indigeni, imponendo modelli di assimilazione forzata. Un tema che permette di interrogare criticamente i meccanismi di disumanizzazione ancora presenti nel mondo di oggi.L’incontro inaugurale, rivolto alle classi terze, si svolgerà in due momenti: alle ore 8:30 presso il Centro Culturale Polivalente “G.

Basile” nell’ex Convento dei Minimi, con il coordinamento delle prof.sse Rosalinda Signorello e Anna Maria Maltese, per gli studenti del Liceo Scientifico e del Liceo Classico; e alle ore 11:30 presso l’Aula Magna dell’Istituto “G. Gentile”, con il coordinamento dei proff. Salvatore Ricca e Melchiorre Leggio, per gli studenti del Liceo delle Scienze Umane.