Galleria letteraria: venerdi l'incontro con Lucia Triolo
La Galleria Letteraria, promossa dalla Società Dante Alighieri, in collaborazione con l’Uciim e l’UIF, con il patrocinio della Città e dell’Arcipretura di Castelvetrano e il contributo di numerosi club service e associazioni del territorio, annuncia il suo secondo incontro dedicato alla poesia e alla riflessione sull’animo umano, in un appuntamento da non mancare che vedrà la partecipazione della rinomata autrice e poetessa Lucia Triolo, già candidata al Premio Strega per la sezione Poesia.
Venerdì 28 febbraio, alle ore 18:00, la Chiesa di San Domenico in Castelvetrano sarà teatro della presentazione del nuovo libro di Lucia Triolo, “Dislocazione. Per una fenomenologia della depressione” (2024), una raccolta intensa e delicata, che si articola in sei movimenti.
L’autrice, con la sua inconfondibile passione e il consueto disincanto, esplora con profondità la caduta del desiderio, la solitudine e l’espropriazione di sé, trasformando il dolore in un linguaggio poetico che racconta l’incoscienza del male oscuro della depressione e la fragilità dell’identità, sussurrando al cuore di chi ascolta: “Non sei solo: un amore sa di te e ti pretende”.
Giuseppe Ivan Undari aprirà la serata e coordinerà l’evento, dando il via a un percorso di approfondimento culturale che proseguirà con un coinvolgente dialogo tra l’autrice e le critiche letterarie Giuseppina Accardo e Cinzia Marulli.
L’atmosfera si arricchirà ulteriormente grazie alle letture recitative proposte da Giusy Serena Chiofalo, fra le delicate note delle giovani pianiste Miriana Bonsignore e Martina Pernice, della scuola di Mariella Zancana, che accompagneranno il percorso poetico con il loro commento musicale.
L’incontro si concluderà con il punto di vista dello specialista, il dott. Marcello Venuti, medico psichiatra che rifletterà sull'impatto della depressione nell'esistenza umana e su come affrontarla con la necessaria consapevolezza e forza.
L’ingresso è gratuito.
Come tutti gli altri incontri della Galleria Letteraria, la manifestazione ha valenza formativa per i docenti e per gli studenti del triennio delle superiori. L’invito imperativo è quello di non mancare a questo suggestivo viaggio tra parole, note e riflessioni: un’occasione per lasciarsi trasportare dalle emozioni e una via, forse, per scoprire qualcuna in più fra le verità nascoste nell’intimità più recondita dell’essere umano.