Erasmus all'IC Lombardo Radice Pappalardo: Un ponte europeo tra scuola, ecologia e cultura
Dal 28 al 30 ottobre, presso l’I.C. Lombardo Radice Pappalardo si sono svolte le attività di formazione relative alla alla mobilità Erasmus+ nell’ambito del progetto “Education Ecological and Out-of-School Learning Activities – E.C.O.L.”. Sono stati tre giorni di scoperte didattiche e formative e di amicizia internazionale che hanno animato la cittadina di Castelvetrano. L’iniziativa che ha coinvolto le delegazioni provenienti da diversi Paesi Europei, tra cui Croazia, Romania e Portogallo, e dalla Turchia con due Università ed una scuola secondaria di I grado, ha avuto come obiettivo la promozione di pratiche educative sostenibili e di apprendimento esperienziale all’aperto.
Dopo un caloroso benvenuto tra musica e cultura con una cerimonia d’apertura contrassegnata da canti, danze e dall’esibizione dell’orchestra Vito Pappalardo scolastica, che ha eseguito diversi brani tra cui un medley degli inni nazionali dei Paesi partecipanti, la delegazione ha partecipato ad una visita esperenziale presso il Parco Archeologico di Selinunte, nel corso della quale hanno approfondito con il Direttore della Rotta dei Fenici, Antonio Barone, la tematica dell’Ecologia della mente, nuova frontiera della psicologia che unisce arte e psiche ber il benessere dell’individuo; hanno inoltro appurato la particolarità del parco di Selinunte che non solo merita attenzione per il patrimonio architettonico ed archeologico, ma è anche parco naturalistico e paesaggistico.
Determinante la partecipazione all’incontro con il Direttore del Parco Archeologico, Felice Crescente ed il proprietario del fondo agricolo coltivato a grani antichi, Filippo Drago che ha continuato le attività con la visita al “Mulino del Ponte”
Non poteva mancare l’esplorazione guidata del centro storico di Castelvetrano, che gli ospiti hanno particolarmente apprezzato, non solo perché guidati in lingua inglese dai propri pari, ovvero gli studenti di terzo anno dell’Istituto, ma perché hanno visitato dei veri e propri capolavori, come la Chiesa di San Domenico, la Chiesa della Madonna dell’Assunzione, il Museo Civico e la Biblioteca comunale, la Fontana della Ninfa, il Teatro Selinus ed il Palazzo di Città. Un ringraziamento particolare è stato espresso nei confronti degli operatori della Biblioteca che hanno mostrato dei pezzi unici esistenti nel fondo bibliotecario, come incunaboli e libri dal XV al XVIII sec e all’Amministrazione che ha ricevuto le delegazioni in Sala Consiliare alla presenza del Vice Presidente, Barbara Vivona e dell’Assessore Rosalia Ventimiglia
Particolari le esperienze didattiche vissute durante i workshop dedicati al tema delle bioplastiche e microplastiche tenuto dalla Prof.ssa Adriana D’Angelo, di drammaturgia coordinato dai docenti Silvestro Pisciotta (Italia) con la classe 2^ sez.G del plesso Medi e la Prof.ssa Fatma Kirmizi (Università di Pamukkale, Turchia) e quelli svolti presso il centro scout locale e l’azienda agricola biologica ABES che hanno permesso di approfondire i temi dell’agricoltura sostenibile, rigenerativa ed etica.
La città ha dato un segnale di grande vivacità culturale e di attenzione all’ambiente, di ispirazione per comportamenti ecosostenibili da parte degli studenti, con l’auspicio che le nuove generazioni siano più attente al rispetto dei luoghi e della Natura, come espresso nel corso della cerimonia di consegna degli attestati, che si è conclusa con la promessa di continuare a costruire, insieme, una rete di scuole europee attente alla sostenibilità e all’educazione ambientale, con il prossimo appuntamento in Portogallo nel mese di Aprile.