Enza Viola e tutto il gruppo Obiettivo Città propongono una mozione per la creazione di una “Banca del tempo e delle abilità”
I sottoscritti Consiglieri comunali Viola Vincenza, Calogero Martire , Salvatore Stuppia e Giuseppe Curiale aderenti al Gruppo Consiliare Obiettivo Città, ai sensi dell’art.57 Regolamento C.C., fanno presente che: Le Banche del Tempo realizzano una concreta attuazione dei principi di eguaglianza e di solidarietà tra i cittadini, riconosciuti negli artt. 2 e 3 della Costituzione, poiché contribuiscono a realizzare e a diffondere nuove forme di aiuto reciproco, utilizzando come unità di misura delle attività scambiate un' unità universale e identica per tutti: il tempo.
Un Agorà dove le persone si mettono insieme, si contattano per scambiare servizi e saperi d’ogni tipo e attuano l’aiuto basato sull’azione di reciprocità (dare, ricevere e ricambiare) , che hanno il piacere di apprendere qualcosa che hanno sempre desiderato e la volontà di dare parte del proprio tempo e di mettere le proprie capacità al servizio della comunità. La Banca del tempo e delle abilità nello specifico considerato che:
- Serve a valorizzare le capacità e il sapere, le tradizioni e le culture che non hanno valore di mercato.
- A conoscere la gente del proprio luogo e a recuperare il rapporto sociale alla pari, basato sulla relazione di reciprocità e solidarietà.
L’azione di reciprocità è alla pari: tutti i servizi scambiati all’interno della Banca del Tempo hanno pari dignità.
- Il sistema serve a creare legami ma non garantisce circa la qualità dei servizi prestati, che ognuno, nel rispetto dell'azione di reciprocità, avrà interesse a curare. Non sussistono obblighi relativi alla disponibilità del proprio tempo ed alla scelta della persona a cui offrire il proprio servizio, l'azione è libera e volontaria.
- Non circola nessuna forma di denaro in quanto le prestazioni e gli scambi sono totalmente gratuiti.
- La nostra realizzazione come essere umani non ha bisogno di essere condizionata dal denaro.
L’idea che sta alla base di una BANCA DEL TEMPO non è quella di promuovere articoli o servizi, bensì l’aiuto reciproco al fine del raggiungimento di un senso di vita superiore, mediante la comprensione e lo scambio giusto. In un periodo in cui il denaro è collocato in testa, sostengo che è possibile rimpiazzare la competizione sterile, il lucro e la speculazione, con la reciprocità tra le persone.
- Saper dare è tanto importante quanto saper chiedere. L'aggregazione delle offerte e delle richieste di tutti GLI ADERENTI formerebbe un foglio informativo dal quale, di volta in volta, ognuno potrà attingere le cose che vorrebbe ricevere o aggiungere nuove offerte.
Ricordiamo che la banca del tempo non fa parte dell'economia di mercato, appartiene alla sfera della solidarietà e reciprocità, aiuta a rivelare talenti e capacità nascoste.
- Passare dalla Banca del tempo a quella delle Abilità è semplice considerando che le persone che mettono il proprio tempo a disposizione , mettono inevitabilmente a disposizione anche le loro competenze e le loro abilità a seconda delle necessita;
- Ad istituire presso gli uffici comunali una Banca del Tempo e delle abilità suddivisa in aree tematiche , a cui tutti i cittadini volontari residenti o domiciliati nel comune di Castelvetrano possono iscriversi
- Ad attivare adeguate forme di copertura assicurativa per tutti gli iscritti alla BDT Comunale
- Ad implementare il sito del comune di Castelvetrano di un link per la gestione delle adesioni volontarie e attraverso il quale Tutti potranno disporre dei nomi, dei numeri di telefono, delle informazioni circa le attività e la disponibilità giornaliere ed orarie degli aderenti.
utile . Con osservanza. Prima firmataria Viola Vincenza Curiale Giuseppe Salvatore Stuppia Calogero Martire