Domani sarà assegnata la Cittadinanza onoraria di Castelvetrano al prof. Salvatore Costanza
Il sindaco della città di Castelvetrano , Enzo Alfano ha deciso di far propria la proposta avanza dalla società Dante Alighieri di Castelvetrano ed ha conferito la cittadinanza onoraria al professor Salvatore Costanza. La consegna avverrà domani pomeriggio, mercoledì 15 luglio alle 17.30 al Teatro Selinus di Castelvetrano Castelvetranese di nascita ma trapanese d’azione dove risiede da molti anni è stato docente di Storia e di Ecostoria negli Istituti Superiori e Universitari, Salvatore Costanza ha dedicato alla Sicilia moderna e contemporanea il suo maggiore impegno di studioso con i libri sulla marginalità sociale (La Patria armata, 1989), sul Risorgimento (La libertà e la roba, 1998), sui Fasci Siciliani e il movimento contadino (L’utopia militante, 1996).
Ha ricostruito la storia urbanistica, sociale e culturale di Trapani in Tra Sicilia e Africa. Storia di una città mediterranea, 2005; e Cultura e informazione a Trapani fra Otto e Novecento, 2006. Ha pure svolto attività di ricerca per l’Istituto G.G. Feltrinelli di Milano collaborando con la rivista "Movimento Operaio". Al volume La Patria è il mondo? Socialismo, emigrazione e nazionalità tra Italia e Australia (1992) è stato assegnato, nel ’94, L’ "Howard R.
Marraro Prize" della Society for Italian Historical Studies di New York. Ha ricevuto nel 2000 il Premio per la Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ha scritto anche sul grande filosofo Giovanni Gentile