Castelvetrano, oggi al via il mercatino solidale e l’inaugurazione del presepe di Palazzo Quidera e de Il Villaggio di Betlemme

Redazione Prima Pagina Castelvetrano

Buona festa dell’Immacolata ai nostri lettori. Oggi è la giornata che di fatto ci fa definitivamente entrare nel clima natalizio, in molti  allestiscono il presepe e l ‘albero  e trascorrono in famiglia la giornata per prepararsi ai tour de force delle prossime settimane. Giusto così,  però permetteteci di darvi un consiglio, dopo il lauto pranzo.  nel pomeriggio fate due passi nel centro storico della città che oggi più che mai merita una visita. Grazie all’impegno della Pro Loco Selinunte che ha ottenuto il patrocinio gratuito della civica amministrazione ed ha coordinato una serie di attività, con la collaborazione di tanti volontari ed associazioni, si potranno allietare i pomeriggi e le serate di festa fino al sei gennaio.

Si parte oggi, come dicevamo con il Mercatino solidale, organizzato dal Comitato civico Orgoglio Castelvetranese che, grazie alla generosa partecipazione di molti cittadini ha allestito un mercato con libri, giocattoli, oggetti, vestiti e tanto altro da porre in vendita, attraverso una libera offerta, per finanziare la raccolta fondi predisposta dall’associazione Arcadia che ha un nobile fine. Infatti le somme raccolte saranno destinate all’acquisto dei ticket per la mensa scolastica da donare a quelle famiglie bisognose che non possono accedere ai servizi di refezione scolastica.

L’appuntamento è per oggi e domani dalle 16.30 alle 19.30 presso l’ex archivio storico di San Giacomo in via Garibaldi.  Nello stesso luogo sempre per oggi e domani sarà allestita la mostra mercato dell’associazione Ago & Svago.   Basterà fare pochi passi e potrete ammirare il presepe meccanico allestito da Rosario Curiale e Rosaria Conte nella chiesa di San Giacomo, frutto del grande amore e della smisurata passione per l’arte sacra che hanno i due castelvetranesi.

 Dalla parte opposta della strada poi potrete ammirare, presso lo show room Xenia home, la mostra curata da David Camporeale e a partire dalle 17.30 rimanere incantati dallo straordinario presepe vivente che il gruppo che organizza il corteo storico di Santa Rita ha allestito per il secondo anno consecutivo. Saranno presenti anche le telecamere della trasmissione “Bel tempo si spera”  di TV2000 (canale 28) all’inaugurazione del Presepe Vivente a Palazzo Quidera. La televisione ufficiale della CEI (Conferenza dei vescovi italiani) preparerà un servizio che andrà in onda durante le feste di Natale, nella nota trasmissione contenitore di attualità che apre la mattina di TV2000, accompagnando i telespettatori dal risveglio alle prime occupazioni del giorno, tra notizie e curiosità. L’inaugurazione della seconda edizione del Presepe Vivente si svolgerà oggi sabato 8 dicembre  alle ore 17.30, con il tradizionale “viaggiu dulurusu” di San Giuseppe e la Madonna, che dal Sistema delle Piazze raggiungeranno la sede dove è allestito il suggestivo p resepe in via Garibaldi, alle ore 19.30 seguirà la benedizione officiata da Don Rino Randazzo, parroco dell’unità pastorale Maria SS.

Annunziata - Maria SS. della Salute.  Il Presepe Vivente - che ha ottenuto lo straordinario patrocinio del Comune di Betlemme - realizzato presso la straordinaria corte barocca di Palazzo Quidera, una delle più antiche e belle residenze storiche di Castelvetrano, rappresenta una scelta ideale che oltre a valorizzarne la bellezza, bene si presta per la sua configurazione architettonica ad ospitare lo scenario suggestivo di un presepe della tradizione classica del meridione d’Italia.  “L'affascinante scenario e i ricreati antichi mestieri, le scene di vita quotidiana e gli antichi sapori, dislocati nello spaccato di un piccolo villaggio in un ideale percorso che ci condurrà alla Natività situata ai piedi del meraviglioso portale barocco del Palazzo, emozioneranno e riscalderanno il cuore dei visitatori e anche il palato con degustazioni di prodotti tipici” dice Anna Gelsomino direttore artistico dell’evento.

“Accompagnati dai figuranti, i visitatori torneranno “indietro nel tempo”; da spettatori, si trasformeranno in testimoni degli eventi a cui assisteranno, in un ideale itinerario che li coinvolgerà ed emozionerà direttamente - dichiara Francesco Saverio Calcara, presidente dell’Associazione del Corteo Storico di Santa Rita - come i pastori, nella grotta di Betlemme, contempleranno il Dio fatto uomo che giace in una mangiatoia. L’ingresso e le degustazioni sono gratuite, grazie al contributo concessoci da numerosi sponsor che hanno creduto all’iniziativa per rivitalizzare il nostro centro storico” Le altre date di apertura saranno: 9-15-16-22-23-25-26-30 Dicembre 2018,  1-5-6 Gennaio 2019 dalle ore 17:30 alle ore 20:30 Dopo questa full immersion del centro storico potrete prendere l’auto e spostarvi in periferia dove a partire dalle ore 20.00.

presso il Parco Fattoria “Rosario Carmi” di Castelvetrano aprirà i battenti “Il Villaggio di Betlemme” dove sarà rievocato l’evento che poco più di duemila anni fa ha cambiato le sorti della storia. Circa 60 attori e figuranti di Castelvetrano, insieme al gruppo giovani degli “Amici del Colibrì” di don Meli, e oltre 40 animali, che vivono all’interno di un parco di circa 10.000 metri quadri, rievocheranno il momento della natività. Tra antichi mestieri e momenti di recitazione in ebraico e siciliano antico, grazie ai testi preparati dal regista Giacomo Bonagiuso, i visitatori avranno la possibilità di vivere un’esperienza unica.

“Il Villaggio di Betlemme” sarà aperto alle visite anche il 16, 22, 23, 26, 30 dicembre e il 6 gennaio, giorno dell’arrivo dei Re Magi insieme a “Saddam”, l’unico cammello presente in Sicilia. L’evento, è patrocinato dai comuni di Castelvetrano e Partanna e dalla Regione Siciliana e gode della partnership con la Fondazione Telethon e con il portale di informazione videoh24.it. L’ingresso a “Il Villaggio di Betlemme” ha un costo di 6 euro per gli adulti, 4 per bambini e over 65, gratuito per i diversamente abili.

L’incasso sarà destinato alle spese sostenute dall’Associazione Parco Fattoria Onlus per promuovere questa iniziativa. (A.Q.)