Castelvetrano, la Scuola dell’Infanzia del II Circolo Ruggero Settimo celebra la Giornata Mondiale della Gentilezza

Redazione Prima Pagina Castelvetrano

Il 13 novembre in tutto il mondo si celebra la Giornata Mondiale della Gentilezza, nata da una conferenza del 1997 a Tokyo e introdotta in Italia dal 2000 con  il motto  “la gentilezza è rivoluzionaria” a sottolinearne il grande potere di cambiamento. Ma come si fa ad essere gentili? Queste le regole d’oro per riuscire in un’impresa che sembra sempre più difficile: ascoltare, sorridere, condividere. E’ quanto hanno sperimentato i bambini ed i docenti della Scuola dell’Infanzia del II Circolo Didattico “Ruggero Settimo” in un percorso educativo didattico che ha coinvolto i piccoli in attività multisensoriali e socio-affettive: ascolto e drammatizzazione con travestimenti di storie a tema, laboratori di  pittura ,musica e psicomotricità.

Tutte le iniziative si sono concluse con  una grande festa della gentilezza realizzata martedì tredici novembre , nei diversi plessi: bambini e docenti hanno ballato, cantato, offerto sorrisi e dolcetti preparati con le loro stesse mani nel laboratorio di cucina. Anche i genitori  hanno collaborato all’allestimento di uno  spazio colmo di ogni sorta di prelibatezze  che hanno “deliziato” e reso ancora più “dolce” la giornata. “In un momento storico in cui la dimensione sociale sembra perdersi in tante individualità, la gentilezza può diventare il filo conduttore del nostro essere e stare insieme a scuola, in famiglia, negli ambienti in cui viviamo-questo il commento del Dirigente Scolastico , prof.ssa Maria Luisa Simanella che ha condiviso ed appoggiato l’inizialtiva- L’essere gentili è un primo passo nella relazione con l’altro, non semplicemente sinonimo di cortesia, ma un valore da recuperare e da coltivare fin da piccoli, un vero e proprio motivo fondante della convivenza civile e democratica”.

Carmela Valenti addetto stampa II Circolo Didattico “Ruggero Settimo”