Castelvetrano, la 266ª Fiera della Madonna della Tagliata chiude con quasi 20 mila visitatori

Redazione Prima Pagina Castelvetrano

Si è conclusa con un bilancio straordinario la 266ª edizione della Fiera della Madonna della Tagliata, che nei due giorni del 20 e 21 settembre ha richiamato a Castelvetrano quasi 20 mila visitatori, confermandosi come una delle più sentite e partecipate manifestazioni della città.

Quest’anno la fiera ha vissuto un rilancio significativo grazie al progetto dell’Amministrazione comunale, sostenuto dal contributo del Libero Consorzio Comunale di Trapani, che ha consentito di riportare le bancarelle lungo tutta la via Tagliata fino al Santuario della Madonna, restituendo alla manifestazione il fascino della sua antica tradizione.Un ringraziamento particolare da parte del sindaco Giovanni Lentini è stato rivolto a don Giacomo Putaggio e alla comunità della Parrocchia San Francesco di Paola, che custodiscono il Santuario della Tagliata, cuore spirituale dell’evento.Parole di apprezzamento sono state espresse anche nei confronti degli imprenditori locali, che con qualità e professionalità hanno contribuito con i loro stand a valorizzare le eccellenze enogastronomiche e artigianali del territorio.Un ruolo di primo piano è stato svolto dal Centro Studi Usi Costumi e Tradizioni Medievali “Gennaro Bottone” e dal Comitato per il Corteo Storico di Santa Rita, che con la rievocazione storica hanno offerto momenti di grande suggestione culturale e identitaria, riportando alla memoria l’“Antiqua et Veneranda Imago” della Madonna della Tagliata.La manifestazione ha visto la presenza del Consigliere Francesco Foggia, intervenuto in rappresentanza del Libero Consorzio Comunale di Trapani, che ha sostenuto la rivitalizzazione della fiera con un apposito contributo.Fondamentale, inoltre, il lavoro svolto dalle Forze dell’Ordine, dalla Polizia Locale e dalla Croce Rossa, che hanno garantito sicurezza e assistenza durante tutta la durata della manifestazione.Con grande soddisfazione, l’Amministrazione comunale ha rivolto a cittadini e visitatori un sentito “arrivederci al prossimo anno”, rinnovando l’impegno a proseguire nella valorizzazione di una fiera che da secoli unisce fede, storia e comunità.