Amare nell'onda del risveglio, stasera la presentazione del docufilm

Redazione Prima Pagina Castelvetrano

“A parte l’anima non possiedo nulla”

Haruki Murakami

Stasera Mercoledì 12 luglio 2023 alle ore 20.30 presso Hotel Admeto, Via Palinuro, 3 - Selinunte, sarà proiettata l’Anteprima del docufilm filosofico-esistenziale: AMARE NELL’ONDA DEL RISVEGLIO, Perché siamo qui? Realizzato dalla prof.ssa Franca Maria Impallari. Docente e documentarista che vive tra Palermo e Firenze. Un documentario di intenso lavoro di viaggi, di interviste e di ricerca, durato tre anni.e realizzato durante gli anni di pandemia per ritrovare serenità interiore e ridare fiducia nella vita alle tante persone che hanno avuto una serie di sfide e perdita dei propri cari.

L’evento è stato organizzato dalle Associazioni: Hypsas, Centro Studi Egeria, Diamoci una mano, La Via della Luce, sponsorizzato da Hotel Admeto. Presentazione della serata a cura di Debora Balsamo, saranno presenti collaboratori del Cast di intervistati e del cast tecnico. A breve sarà pubblicata la data della serata aperta a tutti.

Il filmato vuole essere anche un omaggio all’antica città greca di Selinunte, luogo sacro per l’energia che emanano i suoi monumentali templi. Luoghi particolarmente cari alla regista perchè legati alla sua fanciullezza. Nel docufilm dialogano sul senso della vita, trenta personaggi, suddivisi in due gruppi: Scientifico e Filosofico-esistenziale. Da questo dialogo, con ciascuno di loro, è nato anche un libro, che raccoglie integralmente le interviste dei protagonisti.

Il docufilm Amare nell’onda del risveglio. Perché siamo qui? In un mondo dove ormai si ignora l’anima, il filmato è, invece, una bellissima sinfonia per l’anima, una profonda riflessione sull’esistenza umana in tutti i suoi aspetti bio-psico-spirituali. Il docufilm è abbinato a titolo gratuito, al libro omonimo, edito da Om edizioni.

Entrambe le opere mirano ad un risveglio interiore della persona, partendo dalla consapevolezza che nell’Universo tutto è collegato e animato dall’Amore. Tutti gli esperti delle diverse discipline convergono sulla stessa linea di conoscenza, secondo cui nell’Universo non esistono separazioni: tutto è Uno. È la scienza ad affermarlo. E allora, forse alcuni paradigmi, alcune credenze, andrebbero ampiamente rivisitate alla luce delle conoscenze che stiamo riscoprendo grazie proprio alle recenti scoperte scientifiche nel campo della fisica quantistica.

Afferma L’autrice: “Alla luce delle attuali conoscenze scientifiche e filosofiche sui temi fondamentali della nascita, della vita, della morte, dell’eternità, abbiamo intervistato alcune personalità del mondo della cultura: scienziati, filosofi, scrittori, poeti, ricercatori e terapeuti, che stanno attualmente dando un notevole contributo, nell’ambito delle loro competenze specifiche, alla crescita della consapevolezza individuale e collettiva.

Personaggi che si fanno testimoni di un’esigenza, sempre più diffusa, di poter accogliere in sé la risanante integrazione tra ciò che compete alla “Materia” e ciò che concerne la “Coscienza””; che sentono forte il richiamo di dover mettere al servizio degli altri, le proprie competenze, conoscenze e acquisizioni, al fine di contribuire all’espansione della coscienza umana e collettiva, che porti al Risveglio di una nuova consapevolezza più ampia ed inclusiva”.

Quando corpo, mente e spirito sono allineati, tutto il nostro potenziale si risveglia.

Ci si risveglia Amando. (Può essere il titolo dell’articolo)

CAST INTERVISTATI:

GRUPPO SCIENTIFICO: Giuliana Conforto, Raffaele Fiore, Diego Giaimi, Ciro Isidoro, Antonio Manzalini, Francesco Oliviero, Michele Guandalini, Donatella Randazzo, Azima Rosciano, Bernard Rouch, Verena Schmid, Cristina Vittorini.

GRUPPO FILOSOFICO-ESISTENZIALE: Jo Alberti, Vincenzo Basile, Giorgio Cerquetti, Ramacandra Das, Cristina Tarika Di Maggio, Marco Ferrini, Nicolò Di Lella, Max Giunta, Marco Guzzi, Jayadev Jaerschky, Franca Maria Impallari, Alfredo Lafranco, Giulio Liseni, Shakti Caterina Maggi, Raul Micieli, Rosa Maria Mura, Carla Parola, Anna Tamburini Torre, Francesco Tassone.

CAST TECNICO:

Regia, soggetto e sceneggiatura FRANCA MARIA IMPALLARI Supervisione Sceneggiatura ROSARIA ANTONA, Aiuto regia GIUSEPPE NAMIO, Montaggio video ALESSANDRA MARTINEZ, Voce Narrante VINCENZO BASILE Supervisione artistica RUBEN BARBERA, Consulente musica DINO SECHI, Musica 432 Hz LUCA DONINI, Riprese Aeree MICHELE AMMIRATA.

Le interviste sono state realizzate nelle città: ASSISI, BOLOGNA, CHIAVARI,COGORNO, FIRENZE, GENOVA, MILANO, MONDELLO, NOVARA, PALERMO, PISA, ROMA, SAN CASCIANO VAL DI PESA, SELINUNTE, TORINO.

Prenotazione obbligatoria al numero: 328 0291763.

LINK DI PRESENTAZIONE DEL DOCUFILM CON TUTTI GLI INTERVISTATI:

https://www.youtube.com/8S8U0u02vnY

FOTO GRUPPO: Alfredo Lafranco, direttore Om Edizioni e gli intervistati Carla Parola e Michele Guandalini. Foto Autrice. Foto Locandina Anteprima docufilm.

FRANCA MARIA IMPALLARI:

Docente e Documentarista, Laurea in filosofia e in Teologia, Educatrice pre-natale, Counselor in Psicologia Sistemico Relazionale, Evolutivo del Sé, Mediatore Familiare, Insegnante di Ananda Yoga e Meditazione, Counseling spirituale-Olistico. Ricerca in Arte Y Humanidades, Università di Murcia, D.Phil. Student Doctor Philosophiae. Ha ampliato i suoi studi nell’ambito psicopedagogico, filosofico, antroposofico, teosofico e artistico. Nei suoi studi e ricerche ha approfondito la Psicologia Quantistica, la Medicina Naturale, Omeopatica, Omotossicologica, Psico-energetica, Psico-somatica. La sua ricerca spirituale ha abbracciato lo studio delle religioni, le filosofie orientali della millenaria scienza dello Yoga, in particolare della tradizione di Paramhansa Yogananda.

Ha collaborato con alcune riviste, presentato libri e condotto gruppi, conferenze e seminari. Dal 1996 ad oggi, fondatrice dell’Associazione Centro Studi Egeria, Associazione inaugurata da Frédérick Leboyer, a Palermo. Dal 1995 organizza conferenze, seminari e convegni con numerosi esperti e relatori di fama internazionale. Si cimenta in questo lavoro di regia, mettendo a frutto i propri talenti naturali in ambito culturale, organizzativo, relazionale e le sue capacità nel contattare, coordinare e mettere insieme gruppi di persone, spinta da un intimo impulso a partecipare attivamente alla realizzazione del grande progetto universale in atto di ‘Risveglio collettivo’.

La sua passione per la ricerca interiore la porta a viaggiare molto, a confrontarsi e a incontrare personalità di grande spessore umano, culturale e spirituale.