​Alunni del 2° Circolo G. Di Matteo alla scoperta dell’Aspromonte tra borghi antichi e spettacolari sentieri

Redazione Prima Pagina Castelvetrano

Dal 29 al 31 Maggio, alunni delle classi quarte e quinte dell’Istituto hanno visitato il Parco Nazionale dell’Aspromonte, cuore naturale della Magna Grecia. Montagna bianca, è questo il significato del nome Aspromonte, massiccio montuoso dell’Appennino calabro che si trova nella provincia di Reggio Calabria. Il suo nome risale agli antichi Greci che hanno vissuto e colonizzato queste zone, e che ne ammiravano la neve delle montagne e le acque delle fiumare.

Una full immersion alla scoperta del patrimonio storico-artistico e paesaggistico di uno dei luoghi più suggestivi d’Italia.

Il viaggio d’istruzione ha rappresentato l’attività conclusiva di un percorso di educazione ambientale, cofinanziato dalla Regione Calabria, finalizzato alla conoscenza ed al rispetto delle “aree protette” in quanto patrimonio da preservare, alla valorizzazione del legame fisico con l’ambiente attraverso “camminate ecologiche” guidate da personale esperto e qualificato.

Queste alcune testimonianze dei giovani escursionisti intervistati durante il viaggio di ritorno:

A condividere quest’esperienza con gli alunni ci sono stati i docenti accompagnatori e la Dirigente Scolastica, prof. Maria Luisa Simanella, che ha sostenuto il progetto fin dalle battute iniziali per la sua importante valenza formativa : “ il viaggio è sempre uno straordinario strumento di arricchimento personale, di socializzazione e di integrazione culturale, un possesso per sempre, come affermavano i Greci; in questo caso gli alunni hanno avuto la possibilità di vivere un’esperienza unica, molto coinvolgente, caratterizzata dal contatto diretto con i luoghi, i paesaggi, la cultura e la storia.”

Addetto stampa 2° Circolo G. Di Matteo

Ins. Angela Scirè e gli alunni delle classi quarte e quinte